- 17 Marzo 2013 - Torniamo a Scardavilla -
A Meldola parcheggiamo vicino ad una quercia...
..tanto grande che le braccia di quattro bambine fanno fatica ad abbracciare..
Oggi sono con noi anche quattro bimbe e alcuni giovani!!
Siamo una ventina..
Anche 30 anni fa, quando è nato il nostro Gruppo, c'erano bambini e genitori!!!
E' bello sperare che questi giovani continuino a camminare con noi!
Arianna, la nipotina di Teresa e di Roberto Baggioni.
andiamo verso il Chiostro, a Scardavilla di sotto.
..che già si intravede...
Nelle forme dei suoi edifici di distinguono le strutture di una chiesa e di un convento..
Uno dei laghetti..
All'interno di Scardavilla si apre un bellissimo chiostro...
Nei primi anni del 1200 i monaci si stabilirono qui e bonificarono parte del terreno
Cosa ha trovato Ivan di interessante?
Una pianta di Albero del rosario seminascosta da un alloro...
Scardavilla di sopra fu costruita nel 1645 su una collina chiamata Monte Lippone..
..è proprio a causa del terreno povero che il bosco di Scardavilla è sopravvissuto!!
..niente di meno che il Dente di cane, specie vegetale rarissima.....
...un invito caloroso a queste belle signore perché continuino ad allietarci con la loro giovane presenza..
..una pianta erbacea bulbosa della famiglia delle Liliacee..
Molte le bacheche didattiche!!
Il recente taglio di piante non autoctone..
La chiesa di Scardavilla di sopra fu chiamata Chiesa del Santissimo Crocefisso..
Il campanile e la chiesa sono semidiroccati..
Il gruppo si sta ricompattando..
..ha portato alla luce i resti delle mura..
Dietro alla chiesa un dondolo: proprio quello che ci vuole per le bambine!!
"Scardavilla" significa "tosare, lavorare il vello delle pecore, la lana"
l'Elleboro, Fam. Ranuncolacee
I coniugi Malpezzi..
Si distingue in lontananza Scardavilla di sopra..
Carla si sta documentando!!
Questa carta risale al XVIII sec. e mostra la struttura di Scardavilla..
Un tappeto di margherite per la gioia delle bambine!!
Il"capo" sta facendo da Cicerone al Gruppo..
Le bimbe si stanno godendo la libertà!!
... ad ammirare e a fotografare questi funghi del legno!!
..per poter chiedere alla Regione l'istituzione di un'Area naturale Protetta.
Il censimento durò dalla primavera del 1987 a tutto il 1988.
Renzo è interessato a?...
Nel 1986 il Gruppo Funghi e Flora fu incaricato di condurre un censimento..
..lo scopo era quello di avere un quadro preciso della Flora..
..delle specie vegetali del bosco di Scardavilla
Rosetta basale di un'orchidea: sarà una bellissima Orchis purpurea!!
..e torniamo al nostro presente.
Lasciamo Scardavilla, il suo lontano passato e i suoi fantasmi...
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.