Abetone - 14 giugno 2015 -
Percorso: Val di Luce - Lago Piatto - Passo di Annibale - Valico di Foce a Giovo - Lagosanto Modenese.
Siamo partiti alle 6 del mattino con il pullman di Paolo Mainetti.
Scultura in vetro di Murano di Erio Carnevali nella rotonda "Tangenziale Vignolese" a Modena.
Una delle 4 Ferrari prototipo che ci hanno superato..
Arriviamo in Val di Luce (m.1512) alle 9,30 circa...
..e facciamo una ricca colazione...
..con biscotti, crostate, succhi di frutta e con l'ottimo thé di Quinto!!
Sazi e soddisfatti ora siamo pronti per partire!
Superiamo un ponte sul Rio Le Pozze, affluente dello Scoltenna, tributario del Panaro..
Circa 40 anni fa furono realizzati i comprensori sciistici e sono stati costruiti negozi..
..alberghi, residences, ristoranti e servizi vari.
Prendiamo una strada sterrata..
...in salita, siamo sul..
..sentiero 505.
Uno degli impianti sciistici...
Valeriana montana - Fam Caprifoliaceae
..dettaglio dell'infiorescenza.
La Val di Luce valorizzata, a scopo turistico, dal Podestà di Abetone, l'ing. Farinati Uberti
..la giornata non è delle più belle..
..fa piuttosto freddo e tira vento...
Un'ottima erba commestibile simile come sapore allo spinacio o al Farinello: il Buon Enrico - Chenopodium Bonus-Henricus Fam. Chenopodiaceae
Il Timo serpillo qui ha dei colori più intensi!!
Ci dirigiamo a sinistra...
..e saliamo tra rocce affioranti e prati..
..dove spuntano delle stupende viole - Viola calcarata- Fam. Violaceae
Proseguiamo in un paesaggio mutevole..
..Potentilla dorata - Potentilla aurea - Fam. Rosaceae
Questi sono gli atleti del gruppo!!
Quinto Tramaglini è un arrampicatore..
..lassù ha scoperto questa strana pianta: il Sempiterno di montagna, l' Antennaria dioica - Fam. Asteraceae
Saliamo tra ...
..strane rocce che hanno dei buchi rotondi di cui non sappiamo l'origine..
Viola di Eugenia - Fam. Violaceae
Ora siamo nella nebbia!
Attraversiamo dei vaccinieti, le piante di Mirtillo hanno i fiori.....
..Sassifraga gialla..
Ci addossiamo alla roccia per ripararci dal vento..
..e per fare uno spuntino!
La nostra guida- regista Giuseppe Liverani
Eccoci al Lago Piatto..
.. è un lago di origine glaciale posto a quota 1823 m s.l.m. Nelle sue acque, come in quelle del vicino Lago Nero, si riflette la vetta dell'Alpe...
..Nelle sue acque vivono tritoni e sanguisughe.
ci rimettiamo in cammino...
..e tra nuvole minacciose e immersi nella nebbia arriviamo..
..alla fine della seggiovia..
..qui facciamo una foto di gruppo.....
..tra distese di Viole..
..Viola di Eugenia - Fam. Violaceae
Scendiamo e poi risaliamo in direzione del Passo di Annibale..
..comincia a piovere e decidiamo di fermarci al Passo di Annibale per il pranzo. (1789 m.)
..all'interno ci sono delle rovine, ma come bivacco fa al caso nostro anche perché fuori piove fortissimo!!..
Continua a piovere, ma dobbiamo andare!!
Attrezzati con ombrelli e mantelle scendiamo in un paesaggio stupendo!!
Billeri rotondifoglio - Cardamine asarifolia - Fam. Brassicaceae
Una bella Dattiloriza maculata - Fam. Orchidaceae
Proseguiamo in fila indiana su un sentiero a mezza costa...
..verso il Valico Foce a Giovo..
Veratro - Veratrum album- Fam. Liliaceae: una falsa Genziana - Pianta tossica!!
Lasciamo il sentiero che scende fino alla Foce di Giovo (mt.1674)..
dove interseca una strada sterrata chiamata "Strada del Duca" che collega il paese di Faidello con la Garfagnana.
..e una fontana per dissetare i viandanti.
Sul valico ( m. 1674) è presente una minuscola cappellina ...
..dedicata alla Madonna del Giovo.
Ambretta o Cariofillata montana - Geum montanum - Fam. Rosaceae
..infruttescenza del Geum montanum
..scendendo passiamo da zone umide e torbiere dove troviamo il Pigamo colombino
Una bella limaccia nera..
..a pietraie...
..colonizzate dal Doronico - Doronicum columnae - Fam Asteraceae
..Il nostro Giuseppe si è purtroppo infortunato...
.. continua la discesa e noi l'aspettiamo....
..ma, amorevolmente assistito, lentamente ...
Scendendo dalla Foce a Giovo abbiamo percorso un tratto della mulattiera che si chiama "La via dei Remi"
Il Rifugio Vittoria sul Lagosanto..
Il Lago Santo è un lago di origine glaciale, è sovrastato dal Monte Giovo che è meta ,durante l’inverno, degli appassionati di sci-alpinismo
Giustamente vittorioso Giuseppe è arrivato al Lagosanto Modenese (m.1501)
Una foto al gruppo degli "ultimi"
..e a Marinella che ha scattato la foto!!
Siamo nel Parco del Frignano.
Ora ci dirigiamo al parcheggio...
..dove troviamo il nostro pullman. Mancavamo solo noi!
Come da tradizione facciamo la ..
..sosta per la merenda: la Giusy ha comprato per noi...
..la mortadella, il formaggio di Pienza,...
..c'è Nutella e marmellata per tutti!
Gli atleti, quelli che "fanno la fuga!"
Angela, orgogliosa, tra i suoi due bei nipoti!!
Una Carla scatenata, come ai vecchi tempi, tiene allegra la compagnia!!
..seppure zoppicando..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.