Aldino - Pietralba -19 giugno 2016-
Noi escursionisti partiamo da Gampen, a circa 1 km e 1/2 da Aldino (BZ)
Imboccheremo il sentiero n° 10..
..che ci porterà a Pietralba in circa due ore.
Il tempo è variabile...
..è un po' fresco ma ci scalderemo!!
Infiorescenza di Viburno Lantana
Clematide alpina -Fam. Ranuncolaceae
Ambretta alpina - Knautia longifolia - Fam. Dipsacaceae
Geranio selvatico
Rosa alpina - Rosa pendulina - Fam. Rosaceae
Stiamo percorrendo il Sentiero dei Pellegrini..
..ci sono tantissime piante di Botton d'oro!Trollius europeus - Fam. Ranuncolaceae
..costellato di stazioni della Via Crucis in legno..
..e di Mughetto -convallaria majalis -Fam. Asparagaceae
..un vecchio Maso dove si effettuano.....
..attività agricole sperimentali.
Fiore di Raponzolo - Phiteuma orbiculare - Fam.Campanulaceae
Pigamo maggiore - Thalictricum exaltatum - Fam. Ranuncolaceae
..fiori azzurri di Clematide alpina..
..cime innevate ..
..fiori di Rododendro montano - Rododendron- Fam. Ericaceae
..ci dissetiamo a questa bella fontana...
..l'Alpino Gavelli!!
Silene dioica e Nontiscordardime..
..la baita Woller...
..proseguiamo in questo lungo sentiero...
..Primula farinosa.
Ed ecco il Santuario di Pietralba, siamo a 1520 mt.
Il più grande santuario dell'Alto Adige!
L'origine del Santuario risale al 1553..
..quando a un contadino, Weissensteiner, apparve la Madonna..
La basilica è in stile barocco..
..la cappella originaria...
..la Madonna Addolorata tiene in braccio Cristo...
..la Cappella di S. Pellegrino Laziosi da Forlì..
..invocato per la guarigione dai tumori.
Circa 4000 sono gli ex voto...
..a testimonianza delle grazie ricevute dalla Madonna!
Dopo aver consumato il nostro pranzo al sacco...
..lasciamo questo imponente Santuario.
.. ci compattiamo per proseguire il nostro cammino.. ..
E' ben visibile la vetta del Corno Bianco mt. 2317
..verso il Passo Oclini.
Siamo 24, gli altri ci raggiungeranno in pullman.
Possiamo ammirare da lontano il Santuario!
Stiamo raggiungendo..
..la Malga S. Pietro mt.1653
..qui prendiamo il sentiero n° 2..
..che ci porterà al passo Oclini..
..mucche permettendo!!
Distese di Botton d'oro..
..di Genziane di Kock...
Sul sentiero in ripida salita comincia a piovere purtroppo!!
Due bei Prataioli!
Quando usciamo dal bosco incontriamo un gruppetto con bambini che vengono da Aldino seguendo la strada forestale e stanno arrivando ....
..come noi, a Capanna nuova a mt.1791..
Un laghetto davanti al Rifugio Capanna Nuova.
Continuiamo a salire..
..il tintinnio dei campanacci delle mucche.. ..
..ci tiene compagnia per tutta la salita fino al Passo!
Il Gruppo del Catinaccio (a sns) e del Latemar (a dx)..
..accanto al Latemar: la Pala di Santa..
Soldanella alpina - Fam. Primulaceae
Veratro bianco - Veratrum album - Fam. Liliaceae
..una Bartsia alpina - Fam. Orobancaceae
..siamo ormai in vista del Passo Oclini...
..ecco il Corno Nero mt. 2439.
Rabarbaro- Rheum officinale- Fam. Polygonaceae
Pulsatilla alpina - Fam. Ranuncolaceae
Impianti sciistici del Corno Nero.
Il Passo Oclini e il Corno Nero, siamo a 1989 mt.
Come è ormai tradizione, sulla via del ritorno,...
..ci fermiamo per la consueta merenda!
....un grazie caloroso a Coromano per l'ottimo vino che ci ha offerto!
..Giusy ci sta preparando i panini con la mortadella!
Isa e Maria sembrano gradire molto quelli con la Nutella..
..anche Adriano!!
Grazie agli autisti: Filiberto..
..ed Ezio..
..e grazie soprattutto alla nostra guida- regista Giuseppe Liverani!!
Chiudiamo con un bel tramonto questa splendida, seppure umida, giornata!!
Gampen ( Aldino BZ)- Madonna di Pietralba - Malga S. Pietro- Capanna Nuova- Passo Oclini
Aldino ( 1200-1500 mt) Chiesa romanica.
Aldino - La fontana -
chi non ha camminato è andato col pullman al Passo di Lavazè e alla Malga Varena.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.