Alla scoperta degli Alberi Monumentali e di interesse storico di Forlimpopoli - 5 Gennaio 2020 -
Alberi Monumentali - 5 Gennaio 2020 -
Partenza da Forlimpopoli alle 8,30
La nostra guida Giuseppe Liverani con la figlia e la nipotina
Il capo degli Alpini di Forlimpopoli Fabio Tommasini
Stanno arrivando le camminatrici!!
I ragazzi di Cesena...
..quelli di Forlimpopoli...
Silvano Babbi e signora. Babbi è stato uno dei fondatori del Gruppo Funghi e Flora
Roberto Ceccarelli titolare di una macelleria equina a Forlimpopoli
Siamo partiti, siamo più di 50
Direzione Selbagnone
Ordinatamente proseguiamo..
..l'Assessore all'ambiente dr. Peperoni con la moglie
12
..abbiamo girato...
..per una stradina di campagna
Giornata bellissima ma...
Siamo a Villa Paolucci.
La chiesetta
..fredda!!
Diamo alcune informazioni sulla villa ...
nel parco della villa sono presenti due alberi monumentali..
15
..che fu fatta costruire dal 1735 al 1767
Un Cedro del Libano e un Ginkgo biloba
Cedro del Libano - Cedrus libanotica
questo Cedro è uno dei due alberi monumentali presenti nel parco: è il più grosso dell'Emilia Romagna.
Ha una circonferenza di 8 metri e 30. E' alto 27,5 metri. Ha circa 300 anni
Una branca è stata tagliata a seguito dei danni causati dalla neve del 2012.
Emma ascolta e prende appunti!!
Questo Cedro del Libano è stato dichiarato Monumentale per età, dimensione, forma e portamento.
Anna Brigliadori, grazie per le foto!!
..dichiarato tale per dimensione, pregio paesaggistico e storico-culturale
Il secondo Albero monumentale è questo Ginkgo biloba
Ha una circonferenza di 5,10 metri ed è alto 32 metri.
Apparato riproduttore innestato su questo magnifico esemplare maschile
I semi del Ginkgo
Nel parco ci sono anche alberi secolari di interesse storico culturale come questa Sequoia
Ha una circonferenza di 4,62 metri ed è alta 28 metri.
Pino nero - Pinus nigra - Ha una circonferenza di 3,93 metri ed è alto 33 metri
La sindaca di Forlimpopoli Milena Garavini...
Tiglio - Tilia cordataHa una circonferenza di 4,66 metri ed è alto oltre 25 metri.
Leccio - Quercus ilex- ha una circonferenza di 3, 63 metri ed è alto 33 metri.
Vischio sugli alberi
30
Ora andiamo a vedere i Platani
Platani comuni- Platanus acerifolia
circonferenza di questo Platano: 4,15 metri e altezza di 35 metri.
32
33
Ora andremo allo Spinadello
35
Bacche di Biancospino
37
38
Un doppio filare di Pini domestici ci conduce a quello che era l'acquedotto di Forlimpopoli
L'Acquedotto Spinadello fu costruito nel 1932
L'assessore all'ambiente dr. Peperoni ci dà alcune informazioni
42
43
Brava Anna!!
45
La nostra storica guida Liverani ci riconduce a..
..Forlimpopoli
.. dove ci spetta la polenta preparata dai ragazzi della Pro Loco!!
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.