- Anghiari - 28 Aprile 2013- Festeggiamo il 30° della fondazione del gruppo!!
In 119 partiamo dal Parco Urbano di Forlimpopoli su 2 pullman di lusso di cui uno extra large!!
La meta è Anghiari, borgo fortificato che domina l'intera Valtiberina....
Il nucleo originario dell'abitato risale all'XI sec.
Stiamo arrivando al centro storico di Anghiari..
Ci ricompattiamo di fronte alla...
..il campanile a vela della chiesa...
..chiesa di S. Maria delle Grazie o della Propositura..
All'interno una Madonna della Misericordia della bottega dei della Robbia..
...di fronte c'è il Campano, la torre civica, del XVI sec.
..nella torre è collocato l'orologio..
..in cima svetta una bandiera in ferro battuto con un giglio, simbolo di Firenze...
Il muro a scarpa, opera difensiva che ha reso Anghiari un bastione inviolabile!
Un bel quartetto: Angela, Ludmilla, Maria e Paola!!
Sono tante le cose da vedere!!
Il Bastione detto "del Vicario"..
In questa piana è stata combattuta la battaglia di Anghiari...
Panorama sulla parte "nuova" della città..
..il borgo ha tanti angoli che offrono bellissimi scorci panoramici..
..e tanti vicoli suggestivi..
..passeggiando per Anghiari..
Il palazzo Pretorio, dove ha sede il Municipio, in ristrutturazione da tre anni..
..di fronte c'è Palazzo Taglieschi, sede del museo statale..
Scendiamo e raggiungiamo il Museo della Battaglia..
..all'interno del Palazzo del Marzocco, o della Battaglia, c'è il plastico della famosa battaglia di Anghiari..
La mostra Mercato dell'Artigianato della Valtiberina Toscana si tiene ogni anno fra la fine di Aprile e i primi di Maggio..
Fra le grandi tradizioni di Anghiari c'è la teleria: entriamo da Busatti, antichi commercianti produttori di tessuti..
..in dettaglio i frutti dei cardi che servivano a cardare la lana..
..un telaio per la tessitura..
Al Liceo Artistico si formano...
...operatori qualificati nel settore artigianale..
..si fanno restauri di mobili antichi e progetti...
..di giochi per giardini...
..mobili e quadri con intarsi.
Graziella Forgagni e Roberto Baggioni, due dei fondatori, nel 1983, del Gruppo Funghi e Flora
Siamo al Museo della Misericordia: lettiga a ruote..
..l'antesignana delle moderne ambulanze...
..una delle tante botteghe d'arte..
..arredi in ceramica
..la chiesa è stata costruita nel luogo dove S. Francesco ha innalzato una croce..
Sono tantissimi gli angoli da ammirare:una vecchissima pianta di edera adorna la casa..
Pittoresco anche questo balcone!
Curiosa la doppia porta di Porta S. Angelo..
..tutto è pulito e ben curato..
..in legno..
Dai giardini del Vicario saliamo verso il paese..
Siamo in piazza Baldaccio Bruni, un tempo del Mercatale..
..nella piazza una statua di Garibaldi
..un piccolo ma ricco giardino..
Chiesa del Convento della Croce..
..un'artigiana crea orecchini al tombolo.
I coniugi Zanoli e Rossi..
..ci si sente interpreti del suo passato...
Laila Tentoni, responsabile della Scuola, Cultura e Servizi sociali a Forlimpopoli a passeggio col marito..
..in questa bottega si vendono oggetti in ceramica..
..e tanti articoli..
Teresa con la nipote..
Il famoso stradone che collega per 6 km.Anghiari con Sansepolcro: nella piana avvenne la battaglia di Anghiari
..e in ferro battuto..
Sui muri ci sono belle e ornamentali fioriture di ciombolino comune o Cymbalaria muralis
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.