-26 Gennaio 2014 -
Siamo al Bottaccio, il capo Baggioni informa gli escursionisti che un tempo...
..che qualcuno ha provveduto a rendere praticabile!!
Lasciamo la via Ausa, giriamo a sinistra...
..dalla piazza si spazia sulla piana fino al mare, quando non c'è foschia!
Valerianella, ottima in insalata!!
breve sosta....
..il regista Liverani, sempre vigile, cattura le immagini...
.. da cui si vede un magnifico panorama sul Monte Maggio ...
..siamo un bel gruppo!!
..dei camminatori in cima al torretto delle mura...
Un torrione, probabilmente restaurato, nelle antiche mura...
Passiamo davanti al Podere del Sasso dove di solito festeggiamo il Carnevale.
...Alaterno..Rhamnus alaternus Fam Ramnacee
Fiori tra i fiori !!!!
..siamo nel "Giardino del popolo"...
..qui funzionava un mulino ad acqua da cui il nome "Bottaccio"...
Lepista sordida- commestibile -
..e iniziamo la salita. Siamo circa 50.
Ed ecco la Rocca situata in cima al colle Cesubium
Albero di Melo su cui vegeta il Vischio..
..dove salutiamo il signor Conti figlio di un sindaco di Bertinoro....
Monumento al Vignaiolo, opera...
In questa zona ci sono ottime piante commestibili, questa è il Crespigno..
Fiori di Olmo Ulmus minor Fam. Ulmacee
Il Duomo e la torre Civica...
Imbocchiamo un sentiero tra piante di ...
..quadro della vendemmia..
..l'ex convento di suore "La Badia" ...
Sul lato sns del sentiero c'è dello Spungone, si intravede una conchiglia fossile..
..e arriviamo al Monte del Pino..
Calendula officinalis Fam. Asteracee
Una singolare capanna..
Ora prendiamo la via del Sasso..
Baciato dal sole un giovane Cardo dei lanaioli..
..la colonna delle Anella simbolo della tradizione dell'ospitalità..
..dello scultore forlimpopolese Mario Bertozzi..
..ora imbocchiamo la strada che ci porterà in centro...
Prendiamo ora la...
all'orizzonte si vede il Fumaiolo, la Carpegna..
..seguiamo il sentiero.....
..e la Campigna innevata.
la sua costruzione risale ai primi anni dell'XI sec.
Il Bottaccio era una riserva d'acqua posta in posizione sopraelevata rispetto alla ruota
Testimonianza del passaggio di G. Garibaldi..
La Cattedrale e il Palazzo Comunale...
..una lapide ricorda l'evento..
Parcheggiamo ai bordi della via Casticciano.
Siamo arrivati in Piazza della Libertà..
Porta dei Tre Santi o Porta S. Romano
Un originale ed elegante battiporta..
Frutti di Marruca o Spina christi.. commestibili e di buon sapore!
..la porta del Soccorso..
.,.strada della Vendemmia..
I bei frutti della Berretta del prete.
Siamo sotto le mura...
Ci siamo immessi sulla strada da cui possiamo ammirare...
orti in spazi angusti
fiori di Borragine Borago officinalis Fam. Boraginacee
Podere Campo del Sole..
fiore di Orecchio di lepre - Silene alba Fam. Caryophyllacee
Fonte del Sasso.
..sulla via delle Mura ammiriamo i quadri dedicati ai mestieri di una volta...
..ora si scende, ci fanno compagnia alcuni fiocchi di neve...
proseguiamo...
Una bella casa e un imponente Pioppo - Populus alba
Tassinari con 3 atleti, fondatori, nel 1971, della podistica di Forlimpopoli...
Il dislivello totale è di 200 mt.
Al ritorno con noi c'è anche Arianna Baggioni, bravissima escursionista!!
..Caccialepre reichardia picroides Fam. Composite
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.