Bertinoro - Castelli e vigne - 27 Aprile 2014
..con noi ci sono alcuni camminatori di "Forlimpopoli cammina..
Renzo è la nostra guida...
..la donzelletta vien dalla campagna....
il Capo Baggioni aspetta le sue pecorelle..
Ciliegi carichi di frutti!
Particolare del fiore..
Un bel Sanguinello in fiore Cornus sanguineus Fam. Cornacee
Partiamo dal Parco Urbano
Indicazioni dell'itinerario
La mappa del percorso.
Lassù Bertinoro - A destra la cantina Campo del sole.
Dettaglio dell'infiorescenza..
Sambuco-Sambucus nigra Fam. Adoxacee
Cipollaccio col fiocco o Lampascione - Muscari comosum Fam.Asparagacee
Il bel viale della casa dove abitava da piccolo Elio Lucca.
All'interno il gigaro ha delle setole che trattengono gli insetti pronubi per favorire l'impollinazione, dopo non riescono più ad uscire...
Gigaro chiaro - Arum italicum Fam Aracee
Qui l'istrice si è chiaramente abbuffata di foglie di Gigaro di cui è golosa...
Fiori di aglio comune - Allium sativum Fam. Liliacee/Amaryllidacee
Borragine - Borago officinalis Fam. Boraginacee
Dopo esserci riforniti di piadine e crescioni al chiosco...
Monumento al Vignaiuolo creato dall'artista Bertozzi..
Sulle mura fiorisce la Valeriana rossa o Camarezza - Centranthus ruber Fam. Valerianacee
Camminamento acciottolato di Via delle Mura col torrione S. Giuseppe
..in alto, a destra, Bertinoro..
Saliamo...
Badia di S. Maria d'Urano
Qui ci hanno raggiunti i camminatori che sono partiti alle 9,30.
Rose selvatiche a volontà!!
Dal Campo del sole ci dirigiamo verso Badia..
Fiori di Borragine
Sentiero sotto le mura...
All’interno dell’area monumentale costituita dalla Rocca Vescovile, dal Rivellino e dall’Ex-Seminario, che dominano il vicino borgo medievale di...
La Rocca: fu costruita probabilmente intorno all'anno mille. Nel 1177 ospitò Federico Barbarossa e la sua corte
Veduta di Monte Maggio (328 m.) con le caratteristiche antenne..
..piante di Camarezza o Valeriana rossa abitano i muri della Rocca..
Bacche di Alaterno - Rhamnus alaternus arbusto della fam. delle Rhamnacee
..il Giardino dei Popoli dove faremo uno spuntino....
Stiamo raggiungendo..
Succiamele - Orobanche lutea Fam Orobancacee
Un esemplare di Spino di Giuda - Gleditsia triacanthos Fam. Fabacee
..saliamo alla Rocca...
..il sentiero è stato ripulito, dalle erbacce, per l'occasione, da Renzo e dal Capo Baggioni..
Riprendiamo il cammino, a sns. piante di Tamerice.....
Agrocybe aegerita, uno dei funghi commestibili più gustosi..
Enzo e Giusy raccolgono i Piopparelli
..dove vegetano piantine commestibili di Epilobio..
..e la Fonte del Sasso...
Abbiamo raggiunto la strada asfaltata...
Porta dei 3 Santi o Porta romana.
Brussonezia - Broussonetia papyrifera Fam. Moracee
..la chiesa di Casticciano..
Monte Casale: qui ha sede Romagna acque..
Un bel quadretto...
..i fiori del Tamerice..
Il torrente Ausa..
Barba di becco violetta - Tragopogon porrifolius Fam. Asteracee
Si vedono ancora i resti della doppia scalinata esterna...
..C'era anche il balcone..
..accanto c'è questa particolarissima costruzione che ci ha incuriositi..
..la casa è pericolante...
..a quella che una volta era una bellissima casa...
..stiamo arrivando...
..un'altra veduta di Bertinoro..
..una straordinaria fioritura di Glicine bianco..
Podere Campo del sole..
..di solito a questa camminata partecipano molti bambini, oggi ci sono solo Francesco e Arianna...
Piove, ma ormai siamo arrivati.
Siamo sulla Via Ausa sta per arrivare un temporale..
Porta S. Francesco
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.