Nei pressi dello Stadio di Bologna ci prendiamo un caffé...
..il prof.Carlo Lambertini ci condurrà alla scoperta di Bologna.
Siamo davanti allo stadio Dall'Ara, costruito nel 1925...
Oggi c'è una cronoscalata con auto storiche..
..è la gara di velocità più corta d'Europa: 2 km. in 3 manches
Arco del Meloncello, il nome deriva dal rio che scorre nei pressi
...e ha inizio la nostra "scalata" al Santuario...
..intanto sulla strada parallela ai portici...
..rombano i motori delle auto in gara.
Lambertini sta dicendo che questo è il portico più lungo del mondo...
..e che ci sono 15 cappelle per il rosario...
..ci sono 658 archi, 666 con quelli del Santuario...
Dopo aver fatto 498 gradini arriviamo al Santuario!
Con la pioggia e con la nebbia si intravede appena la bella sagoma della facciata in stile barocco...
...del Santuario costruito su disegno di Carlo Francesco Dotti.
E' la domenica delle Palme.
Il Santuario, costruito sul colle della Guardia, a 300m. di altitudine, è dedicato al culto cattolico mariano
Ai lati del portale una statua di San Luca...
..e una di San Marco..
L'interno, in stile barocco, è a croce greca...
..nel presbiterio è posta l'icona della Vergine col Bambino..
L'icona è seminascosta da una lastra d'argento...
..l'immagine senza l'argento è così: tipico stile orientale..
La statua di S. Luca, rappresentata con il toro, simbolo della forza.
Su richiesta del prof. Lambertini le suore hanno messo...
..a nostra disposizione un refettorio dove..
..consumiamo il nostro pranzo e dove alcuni stanno in allegria!!
Sempre sotto i portici torniamo verso Bologna..
..la discesa facilita il cammino...
..ci siamo tutti!!
Foto ricordo sotto lo scenografico Arco del Meloncello..
Mai visti dei comignoli così!!
Casa di riposo Lyda Borelli per artisti drammatici italiani
Lambertini ci informa che Bologna ha circa 40 km. di porticati..
La costruzione dei portici in muratura ebbe inizio da Via degli Orbi nel 1670 circa..
..a questo pover'uomo non interessa l'altezza dei portici!!
Nell' Archiginnasio si trova il Teatro Anatomico.
Un voltone su un lato di piazza Galvani immette nella corte de' Galluzzi...
Siamo arrivati a Porta Saragozza..
Per le case ricche portici alti, per quelle povere portici bassi..
..il primo arco del portico di porta Saragozza
Oratorio dello Spirito Santo, in cotto, fine 1400, fatto costruire dai monaci Celestini..
..il Palazzo Comunale, una grandiosa costruzione del Trecento, che si affaccia sul lato ovest di Piazza Maggiore.
Volta a crociera che si trova nel palazzo del Podestà sotto la torre dell'Arengo..
..non erano strutture di difesa.
la sala è in legno d'abete e decorata con due ordini di statue raffiguranti in basso dodici celebri medici..
Una Madonna "in carne" più vicina al popolo..
Le volte dell'Archiginnasio sono decorate con 7000 stemmi studenteschi..
In Piazza maggiore troviamo: S.Petronio, la chiesa più famosa e maestosa di Bologna..
Il portico più stretto di Bologna, via Senza nome..
Palazzo Albergati, è del 1520 circa.
Collegio di Spagna, collegio universitario per studenti spagnoli, è della fine del 1300
Piazza Galvani, alle spalle della Basilica di S.Petronio con il Palazzo dell'Archiginnasio
..i medaglioni con i santi sono opera di Sperandio di Mantova..
Cortile interno dell'Archiginnasio che fu sede dell'Università di Bologna, ora ospita la Biblioteca comunale..
Casa Torre del Catalani, le case torri erano abitate..
Palazzo dei Banchi
Salutiamo e ringraziamo la nostra guida che non solo ci accultura ma ci delizia con curiosità ed aneddoti di una Bologna sempre da scoprire!!
Ha inizio la gara..
Piazza del Nettuno..
Arriviamo alla stazione dove ci aspetta il nostro bravissimo autista Paolo Mainetti.
Fontana del Nettuno del Giambologna detta " il Gigante" quello che si vede è un'illusione ottica!!
.. resti di costruzioni di epoca romana.
Salaborsa-Biblioteca, scavi archeologici hanno portato alla luce..
In pullman a Bologna- 24 Marzo 2013 -
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.