Saviana- Cà Castellaro-Bivio per Campogelato-La Croce-Cà Strada- Casetto- Cà Trebbio-Cà Corte- Saviana
Sosta a Collina di Pondo, a 4 km. da S. Sofia...
.. Santuario di Collina di Pondo,
Siamo a Saviana, a circa 3 km. da Collina di Pondo.
Un antico palazzo di Saviana..
..il retro del palazzo.
Parcheggiamo a pochi passi dall'abitato di Saviana ..
Foto del Gruppo "Il Molino" di Fratta Terme e del Gruppo Funghi e Flora di Forlimpopoli.
Gilberto Zanetti, presidente dell'Ass.ne Il Molino.
Il gruppone si snoda.....
..per sfamare...
..daini in vista!!
..la nostra guida Giuseppe Liverani, come sempre.
..il bel fiore delicato del Lino malvino - Linum viscosum- Fam. Linaceae
Trifoglio rosa -
Una breve sosta..
...per ammirare..
..il panorama su Sasso Fratino, Poggio Scali, il Gabrendo..
Emanuela e le margherite!
Abbiamo cambiato itinerario..
La signora ha deciso di prendere un po' di sole!!
..e per rilassarci..
..stiamo arrivando, infatti, superando..
..pozzanghere residuo delle recenti piogge....
..e in ordinata fila indiana..
..a La Croce (mt.705)
Sosta obbligata nell'aia di questa bella casa..
..e poi riprendiamo il cammino..
..tra campi di grano e prati fioriti di camomilla..
..e di Fiordalisi...
..ora giriamo a destra...
..i bei fiori della Centaurea minore - Centaurium erythraea - Fam Gentianaceae
Andreuccio saluta la nostra cara Elisa, vedova del compianto Marcello Rossi...
Fiori di Campanula.
Liverani impegnatissimo nella salita...
ed eccoci a Cà Strada (mt. 705)..
..dove siamo accolti dal padrone di casa Tonino Severi...
Tutto è ormai pronto..
..140 persone!!
C'è pure l'orchestra...
..il fisarmonicista...
..il batterista...
..e i cantori!!
Roberto Baggioni, capo del Gruppo Funghi e Flora è già seduto a tavola!..
Il Molino è un' associazione...
..che ha sede a Fratta Terme.
I soci fanno escursioni dal 2006 e operano anche ...
..nel campo della Protezione civile...
Oggi sono presenti 30 soci del gruppo Il Molino.
..e da un tripudio...
..di ciliegie!!
Il ricco museo..
..di utensili ed attrezzi..
..del passato rurale..
..e dei più svariati oggetti..
..che Severi ha raccolto a testimonianza..
..di queste zone.
Gli antipasti sono pronti..
.. salsiccia e pancetta si stanno cuocendo sulla brace..
Noi del gruppo Funghi e Flora ...
.. oggi siamo una ventina.
Uno scorpione!!
..per l'iniziativa "Chernobyl"che da anni si porta avanti!!
Il capo ringrazia Severi per l'ospitalità e ..
Il Presidente è Gilberto Zanetti qui nella foto col microfono..
..e si continua a cantare e a stare in allegria!
Come ha detto il capo Baggioni...
questo posto è veramente un Paradiso!!
Prima di riprendere il cammino facciamo un'offerta per i ragazzi di Chernobyl.
..e andiamo lasciandoci alle spalle..
..questo luogo di pace.
Dall'alto si vede la chiesa di Buggiana.
Stiamo arrivando..
Una bella orchidea - Cefalantera rossa - Cephalanthera rubra
..al Casetto (mt.774).
I ruderi di Cà Trebbio (mt.751)
Il Ciavardello - Sorbus torminalis - Fam. Rosaceae
Ora fa caldo..
..il profumo delle ginestre è inebriante..
..troppo bella una foto...
..tra le ginestre odorose!!
Panorama con farfalla..
..e senza.
Ai lati dello stradello ci sono ..
..ciliegie a volontà!!
..qui alla fine del 1500 la Madonna apparve a una pastorella sordomuta che acquistò la parola..
Cà Castellaro (mt. 705)
Cà Corte mt.717
Saviana- Buggiana - 26 giugno 2016 -
Siamo più di 50!
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.