Ore 7- partenza col pullman dal Parco Urbano di Forlimpopoli
Ore 8,30 arrivo al Cancellino ( Badia Prataglia)
Cancellino- Stazione di arrivo del trenino che trasportava legnami...
..i vagoncini della ferrovia erano trainati da..
..piccole locomotive a vapore alimentate a legna.
Siamo partiti. Siamo una trentina.
La Fonte del Re - 1140 mt.
Ci ricompattiamo..
..in prima fila i fratelli Muccioli...
..Passo dei Lupatti 1168 mt...
Comincia la salita...
valle del Fosso Rovino..
..verso il Monte Cucco...
..alla guida Giuseppe Liverani.
Zoomata sull'Eremo Nuovo.
Continuiamo a salire..
..siamo ai piedi del Monte Cucco..
..la vetta è lassù a mt.1265..
L'Aglio Ursino è ormai sfiorito!
Siamo al Passo della Crocina mt.1380
La nuova croce al Passo della Crocina.
..che conduce un piccolo gruppo alla Lama.
Un felice incontro! Nevio Agostini del Parco Naz. Foreste Casentinesi..
..al Passo della Crocina il cardinale e le due croci..
Ripartiamo per il Poggio allo Spillo!
Sulla nostra destra i cartelli della riserva biogenetica
foto sulla vetta di Poggio allo Spillo mt.1452
Ivan Malpezzi, uno dei nostri bravi fotografi!
Scendendo dal Poggio incontriamo il sentiero segnato per il M.te Penna.
In salita verso il Monte Penna..
..Alver è attratto da..
..un'Ammanita..
siamo in vetta al Monte Penna mt.1333.
Bella visione sul Lago di Ridracoli..
..qui pranziamo, sferzati dal vento..
..ci guardiamo intorno..
..Poggio allo Spillo da cui siamo scesi..
...M.te Penna della Verna.
Un po' di relax..
L'entroterra del Lago coi crinali verso S.Paolo in Alpe.
Questo signore è in attesa di fotografare le aquile. Qui infatti ce n'è una coppia.
Guardiamo le foto sul telefonino.
..Luzula nivea - Fam. Juncaceae
ampie distese di Erba lucciola maggiore..
Bellissima faggeta!
Veratro bianco - Veratrum album - Fam. Liliaceae
Polipori.
Scendiamo poi all'Aia di Guerrino e alla Fonte di Guido.....
..e quindi ai Rifugio Fangacci.
Un gruppetto proseguirà per la strada forestale, un altro salirà sul sentiero..
..fino a ricongiungersi a Prato alla Penna...
..dove c'è una bella Madonnina.
Ci hanno raggiunto anche i non camminatori..
..e insieme scendiamo verso...
..l'Eremo di Camaldoli situato a 1100 mt...
..dove faremo una visita guidata.
Suore francescane in visita all'Eremo.
La facciata attuale della chiesa venne eretta tra il 1713 e il 1714
Alcune notizie sull'eremo fondato da S. Romualdo nel 1012.
Dove c'erano gli orti degli eremiti ora..
.. ci sono roseti.
Uno degli ambienti della cella..
..il suo giaciglio.
Interno della chiesa..
..in stile barocco..
..particolare delle decorazioni dorate.
Altorilievo in ceramica invetriata di Andrea della Robbia.
Affreschi.
Ottimi i vini di Coromano!!!
Come è ormai tradizione sulla strada del ritorno facciamo la merenda.
Così pure le bruschette con olio...
..e con ricotta e le marmellate buonissime offerte della Gabriella Casadei Prati!
Donne in vetrina!
Mappa del percorso
Sacro Eremo di Camaldoli mt.1097 (Poppi)
Entriamo a visitare la cella di S. Romualdo
Le celle degli Eremiti.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.