Campigna 25 Aprile 2013
Campigna-Passo della Calla-Fonte del Raggio-Campigna
Siamo arrivati in Campigna..
Bentornato Guido!!
Prendiamo il sentiero n° 37 che porta al Passo della Calla.....
..la mulattiera si addentra subito nel bosco..
..e iniziamo a salire..
..il sentiero si insinua tra alberi di abete bianco simili a colonne..
..i torrenti portano acqua a volontà!
Il regista Liverani, ideatore, con il capo Baggioni, delle nostre escursioni.
Un piccolo guado..
Esterina, Gilberto nostro collaboratore fotografico, Giusy e gli altri!,
Graziella, Marinella, al centro Alver, lo scudiero di Liverani, ed Elio..
Stiamo arrivando alla Statale
..ora l'attraversiamo...
..qualcosa o qualcuno diverte Maura Chiara..
..imbocchiamo il sentiero...
.. Crochi, falso zafferano..
..che con un ultimo sforzo ci porterà al Passo..
Saliam.su una mulattiera ancora oggi molto ben conservata.....
Sembrano conchiglie, ma sono funghi del legno.
Scilla silvestre o Scilla bifolia Fam. Liliacee
Entoloma hirtipes o Agaricus hirtipes
Bucaneve - Galanthus nivalis Fam. Amaryllidacee
Siamo al Passo a m. 1296 s.l.m
E dopo una salita breve ma aspra...
Teresa ci immortala..
..in una foto ricordo..
Lapide in ricordo del sommo Poeta Dante Alighieri
Il Passo è un punto di collegamento tra Romagna e Toscana..
Madonna della Foresta nei pressi del Rifugio.
Segnaletica di orientamento
Ora entriamo nella Riserva naturale Biogenetica Foresta di Campigna..
..residui di neve...
.. oggi siamo 42, formiamo un bel serpentone!
..due giovanissimi con noi!!
..il sentiero, 3 km. fino alla Fonte del Raggio, è stretto ma non ripido....
Laura Gemelli Brigliadori con un'amica..
..tantissimi tronchi a terra!
Confluenza di due fossi..
I faggi stanno cominciando solo ora a mettere le foglie...
Si intravede l'Hotel Granduca di Campigna..
Ci sono tanti fossi...
Un cuscino di morbido muschio..
Fior di stecco -Daphne mezereum
Uno dei tanti formicai alti anche 2 m. delle formiche Rufa, specie protetta..
Stiamo scendendo..
..siamo sulla strada che porta alle Cullacce..
Sosta alla Fonte del Raggio..
. è una piccola fontana in muratura sul bordo della strada...
..il pittore è anonimo, si firma sempre con lo stesso disegno un po' naif
Il gruppo si divide, una parte torna indietro ..
..poi si ferma per il pranzo..
Siamo al confine con la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino..
un diploma europeo alla Riserva e al Corpo Forestale dello Stato..
Sigillo di Salomone Polygonatum odoratum Fam. Liliacee
..una parte raggiunge le Cullacce e prosegue fino alla fine del sentiero..
..e qui si ristora con lauti panini..
Anemone dei boschi o Anemone nemorosa. Fam. Ranuncolacee
Arabetta alpina- Arabis alpina Fam. Brassicacee o Crucifere
Siamo nell'anello Campigna- Cullacce - Campigna lungo 5 km.
..questa bella cascatona Vi salutiamo!!
Doronico a colonna- Doronicum columnae Fam. Asteracee
Erba milza - Crysosplenium alternifolium
..dettaglio del fiore..
Una felce protetta - Lingua cervina
Siamo in località Madonnina, i fotografi..
.. Isa ed Enzo, nuovi collaboratori fotografici del nostro sito!!
Tommaso ha trovato...
..due Marzuoli o Dormienti- Hygrophorus marzuolus
..bersagliano il Capo Baggioni che ha visitato..
Anemone giallo - Anemone ranuncoloides Fam. Ranuncolacee
I coniugi Faggi. Il sign. Giorgio è un esperto in botanica!!
Questo punto interrogativo sarà una foglia di felce!!
Acetosella dei boschi - Oxalis acetosella Fam. Oxalidacee
.."la Madonnina"
Dentaria pennata - Cardamine Heptaphilla -Fam. Crucifere
Sul sentiero sono stati posti dei cartelli didattici relativi alle specie arboree..
Sono arrivate anche le 4 dell'Ave maria. Tutto a posto!!
Con questo bell'abbraccio e con..
Valeriana trifogliata - Valeriana tripteris
Fonte di Romolino..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.