20 Maggio 2012 -
Mappa del percorso
Partenza: ore 7 dal Parco Urbano
Comincia a piovere!!
Dopo una breve sosta nei pressi di questa Maestà...
Le antenne di Mte. Palazzolo - mt. 1194-
..iniziamo la nostra camminata...
...ci stiamo dirigendo....
...alla Celletta - mt.1036
La Madonnina della Celletta
Ivan Malpezzi ha postato questa grossa lumaca..
Si sale verso i prati...
..dietro di noi la Celletta...
... a scuola di fotografia...
in marcia per il ..
....dal lato opposto si vede il Mte. Pietra Candella mt.1035
...Passo Trabocchetto - mt.1174-
Prati verdissimi con tanti fiori..
..la Lupinella.
Stiamo arrivando....
..il Viburno lantana..
..orchidee di varie tonalità di colore rosa..
..Orchis Tridentata
...fiori di Armeria arenaria..
Orchide purpurea o maggiore
Orchis morio
I roccioni del Trabocchetto da cui si spazia su...
..del Passo del Trabocchetto -mt.1174-
I nostri vicino alla Croce..
Non potevano mancare i tre Ladroni!!
..Perticara e il Mte.Pincio
...Novafeltria e, dietro, Talamello...
Una breve sosta e poi ci incamminiamo..
...verso ampie praterie...
Cameramen Liverani nonché regista
Fiori di Doronico..
I caratteristici "cerchi o semicerchi" di erba più scura..
..attirano l'attenzione di tutti. Tommaso trova...
..i Prugnoli e trova anche delle Gambesecche.
La Gloria trova alcuni Prataioli..
..continuiamo a camminare in una cornice stupenda!!
Stiamo arrivando al Passo dei Ladri..
... una fonte per abbeverare le mandrie..
Una tavolata è posta su una parete...
...disseta anche noi..
Fantastici questi Faggi!!
Siamo a 1264 metri
..a picco su Scavolino m. 742
Vista su Perticara...
..e sulla rocca di Maioletto
Viole Tricolor
Il Rifugio Fontanelle -mt.1340- è occupato da altri escursionisti...
..queste stalle fanno al caso nostro!!
..cerchiamo un altro riparo dalla pioggia..
....le mandrie forse non ci sono perché fa ancora troppo freddo..!
Attenzione!!
..qui consumiamo il nostro pranzo..
Appena spiove lasciamo le stalle...
... tutti in posa per la foto da inserire nel nostro sito!!
...alla conquista del Mte. Carpegna mt.1415
Le antenne del Mte Carpegna - mt.1415
...alla nostra destra: Sasso Simone -mt.1204- e Simoncello -mt.1221-
..il Passo Trabocchino mt. 1300
verso ...
Il Trabocchino
..da qui ammiramo i paesi di Villagrande m. 885 e Calvillano m. 921.
E ora giù nei prati letteralmente coperti di orchidee Sambucine..
Le sciovie di Villagrande
Visitiamo l'Eremo della Madonna del Faggio
L' Eremo è del XII sec. è nel Comune di Montecopiolo (PU)
..si trova vicino alla vetta del Mte. Carpegna a 1266 mt. di altitudine.
Alcune informazioni...
..sulla Madonna del Faggio.
La nostra consueta merenda chiude in bellezza la giornata.
Pane e mortadella...
..e poi... Nutella a go-go!!
...uno scorcio su S. Marino, nel viaggio di ritorno in pullman
..e su S. Leo. Grazie a tutti!!
..e l'imponente Montone mt. 1108 - Sullo sfondo S.Marino
Dulcis in fundo le fragole che ci ha preparato e offerto l'Esterina!!!
...alla Croce....
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.