P.sso Piancancelli-Borbotto-Sentiero Boni-Cascata Piscino e ritorno.
Al Passo Piancancelli (mt.1485) salutiamo un gruppo di Marchigiani...
..guidati nientemeno che dal Direttore del Parco Foreste Casentinesi.
Il gruppo è diretto alle Fontanelle.
...e noi ci dirigiamo al Borbotto.
Oggi siamo 17.
Giornata soleggiata ma fresca!
...di acqua della cascata del Piscino.
Doronico - Doronicum columnae. Fam. Asteraceae
Il Doronico fiorisce da aprile ad agosto.
Isa ed Enzo
Fiore di Valeriana comune - Valeriana officinalis Fam.Valerianaceae
Fosso delle Motte, scende dal Falterona ed è il principale apportatore...
Al Poggiolino rosso..
..facciamo una foto di Gruppo...
..e una breve sosta..
..è veramente un Belvedere!!
A sinistra c'è S. Godenzo,
Stiamo per arrivare...
...al Borbotto,
...dove c'è una grande area attrezzata per turisti ed escursionisti.
Rifugio Borbotto.
La mitica Fonte del Borbotto!
Siamo a 1210 metri
Imbocchiamo il sentiero Boni..
..il cartello informa che è un sentiero...
...per escursionisti esperti..
..a parte qualche ostacolo..
..non ci sembra così difficile!
Qualche guado..
.. nell'ultimo tratto diventa impegnativo...
..infatti è in parte franato..
..e melmoso..
..ma il più è fatto..
..ed ecco la Cascata del Piscino!
Grandioso spettacolo naturale..
..è per merito di Enrico Boni, a cui è intitolato il sentiero...
--se si può raggiungere questa cascata che è...
..probabilmente, la più alta dell’Appennino...
..con circa 70 metri di salto..
..poco conosciuta perché mancava
.. fino a pochi anni fa, un sentiero ad hoc.
Questa è una delle mete per gli scalatori delle cascate di ghiaccio...
.. insieme ad altre che si trovano in zona.
Dopo aver scattato un sacco di foto torniamo indietro...
..usciamo dal bosco e incontriamo..
..la strada che porta al Borbotto..
Qui mangiamo i nostri panini..
..comodamente seduti..
..non capita spesso!!
Il Fosso delle Motte..
..con i bei fiori..
..della Calta palustre.
Il ritorno è tutto in salita..
..macine da mulino che fungono da tavoli!
Una bella orchidea morio...
..e un'ampia distesa di Asperula odorata Galium odoratum Fam. Brassicaceae
Siamo tornati al Passo Piancancelli. Siamo nel complesso dell'Alpe di S. Benedetto.
..e dell'Arabetta - Arabidopsis italiana Fam. Brassicaceae
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.