Ville ...
- Castagno d'Andrea - Monte Massicaia
La nostra escursione parte dal piccolo piazzale della chiesa della Madonna della Rota m. 750..
..situata nella parte alta del paese di Castagno d'Andrea
.. a fianco della porta due lapidi in memoria dei caduti delle due grandi guerre..
Partiamo in 18: più numerosi del previsto! Eravamo in concorrenza con la gita sociale del gruppo!
Ouesta è una nuova camminatrice: si chiama Domenica ..
...è cugina di Caterina con lei nella foto insieme anche con Emanuela.
All'nizio del nostro itinerario troviamo..
...un Crocefisso in legno che speriamo ci protegga nel nostro viaggio..
..e un cartello che ci invita alla prudenza!
..immerse nel verde..
..seguiamo il segnavia per la Macia.
Entriamo nel bosco e poco dopo ci troviamo....
.in un luogo dove c'è uno strano cono in lamiera zincata con incisioni di..
..stelle, serpenti, disegni fantastici che suggeriscono l'idea di una foresta magica.
..questo cono chiamato "di confine" è opera dell'architetto Pino Lia
Siamo arrivati alla Colla di Castagno (m. 1250) che..
..ci apre la via del crinale per Croce ai Mori e per il M.Massicaia
Qui abbiamo davanti a noi il monte Acuto.....
..e attraverso un bel sentiero con ginestre fiorite....
... e Timo serpillo...
.giungiamo al bivio da dove ci dirigeremo al Monte Massicaia
Un breve riposo. Sulla destra: Marino e Albarosa assenti fin dalla camminata di S. Igne ..
Caterina sembra un po' confusa tra tutti questi segnavia
Questo complesso è un esempio di utilizzo sostenibile del territorio e di utilizzo di energia alternative
Ora ci incamminiamo per una bella strada di crinale costruita col metanodotto...
..di fronte a noi c'è la catena del Pratomagno
.grandi orizzonti si aprono davanti a noi!
Il bel fiore dell' Asfodelo . Asphodelus Fam. Liliacee
L'alpino Luciano Gavelli
Il gruppo avanza in questo crinale bellissimo..
..alcune indicazioni orientative...
.la marcia continua lungo i prati del Massicaia..
..con distese di Timo precoce..Thymus praecox Fam. Lamiacee
...e di Vulneraria -Anthyllis vulneraria polyphilla Fam. Fabacee ...
Zoomata sulla cittadina di Londa col suo piccolo lago
Ultimi assalti alla vetta del Massicaia, la strada del metanodotto che sicuramente all'inizio doveva aver...
..sfigurato la montagna, ma ora si è trasformata in um mantello d'erba e di fiori che ne arricchiscono la bellezza..
Renzo Brigliadori grande appassionato naturalista oggi ha scattato centinaia di foto!
Viole tricolor in mezzo ai fiori di Timo...
Finalmente in vetta al Monte Massicaia! m.1362
.i primi arrrivati prendono posto per ..
..la consueta fotto di gruppo
Ora si mangia. Domenica e Caterina... Franco ed Emanuela..
-... Tommaso Sciascia..
Mauro col figlio Federico..
Luciano si veste perché l'aria è frizzante!
Roberto e Paola con Bruno e Ludmilla.
Il cielo e noi!
Ora stiamo scendendo in direzione ....
..di Castagno sempre per questa strada ..
..erbosa e fiorita che..
....segue i saliscendi..
..di questo bel crinale panoramico!
Il paesaggio è tanto bello che ci fa sentire meno stanchi..
Ultimi sguardi a ..
.. questi luoghi da favola e...
..lasciamo il crinale per una ripida discesa dal sentiero sconnesso e insidioso..
..sassi e rametti caduti creano difficoltà..
..ma ci sono anche i funghi!!
La fonte della provvidenza viene in nostro soccorso verso la fine della discesa..
A questo punto lasciamo il sentiero segnato per giungere alla meta..
.attraverso il grande castagneto che sovrasta Castagno di Andrea da casa I Piani..
..entriamo e girovaghiamo anche un po' a vuoto....
prima di trovare il sentiero giusto..
Daniele e Patrizia non sembrano dispiaciuti e..
.in special modo ..Tommaso..
...Roberto e Paola perché hanno fatto un buon bottino di galletti!
Una piantina priva di clorofilla: Orobanche
Siamo arrivati alla periferia di Castagno D' Andrea che è probabilmente di origini etrusche..
.. distrutto da un frana staccatasi dal Falterona nel 1335 ..
..raso al suolo da un terremoto fu poi distrutto dai tedeschi durante la guerra..
...ma da queste disgrazie Castagno ha saputo risorgere, la fonte è al centro di un borgo molto ben ristrutturato e ridente..
.. più importanti pittori del Rinascimento Andrea del Castagno, così chiamato per la sua origine.
.. questo è il custode del castagneto...
Mappa: Castagno d'Andrea-Colla di Castagno-Bivio Croce ai Mori-Monte Massicaia-Castagno d'Andrea-
Chiesa di S. Martino. A Castagno nacque uno dei...
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.