Cippo dell'Alpino - 1° maggio 2015 -
Acquapartita-Laghetti-Cà Ponziano-Cippo dell'Alpino-Camping Comero Nord-Acquapartita.
Sono con noi gli amici dell'U.O.E.I.di Faenza.
Fabio Tommasini, capo degli Alpini di Forlimpopoli..
..con i figli ..
..siamo 58, un altro gruppo partirà da Cà Pozzo e ci troveremo tutti al Cippo.
Il fior fiore del gruppo U.O.E.I di Faenza!!
Siamo partiti da Acquapartita,da circa 800 mt.
La giornata è bella ma ventosa..
..Franco Ferro, ex responsabile del Gruppo di Faenza..
..al centro Cristian Buranti,attuale responsabile delle escursioni del gruppo di Faenza...
....formiamo un lungo serpentone!!
..arriviamo ai Tre Fossi , a 750 mt.
Guadiamo il Fossatone...
..e raggiungiamo i ruderi..
..e in breve i Laghetti (mt.910)
..i tre giovanissimi hanno un passo agile!!
Breve sosta prima di affrontare la lunga e ripida salita...
Massimo Biraghi dell'U.O.E.I responsabile del Foto Club immagini dal mondo..
Giriamo a sinistra...
..usciamo da un'abetaia...
..breve sosta per ricompattarci...
..che toglie il fiato alla Giusy, alla Fausta, ma anche ad altri!!
..ma ora è tutto più semplice...
Superiamo una scaletta...
..in un buco di un albero un uccellino ha fatto il nido!
Continuiamo a salire...
..siamo in vista di Cà Ponziano (mt.1196)
..gli ultimi rimasti del grosso gruppo...
Anemone dei boschi - Anemone nemorosa Fam. Ranuncolacee
I prati sono in fiore , margherite e...
..zafferano maggiore - Crocus vernus Fam. Liliacee
..ci accoglie l'Alpino Luciano Gavelli!!
Salutiamo gli Alpini.
Il percorso alternativo era.....
...Cà Pozzo di sotto-Cippo dell'Alpino..
..Cà Pozzo di sotto.
..pecore al pascolo a Cà Pozzo...
..queste pecore sono di razza Suffolk al pascolo..
Dentaria minore o Cardamine bulbifera Fam. Brassicacee
Orchidea Sambucina sui prati del Cippo..
All'ordine di Fabio Tommasini, capo degli Alpini di Forlimpopoli...
..e al canto del nostro inno nazionale...
..si alza la bandiera sul Cippo..
..che ora sventola al vento!!
Anemone giallo - Anemone ranuncoloides Fam. Ranuncolacee
Prendiamo il sentiero a destra e..
..scendiamo...
..la piccola Anita con la mamma, il babbo e il fratellino scendono con noi..
..verso la Baita degli Alpini..
..un piccolo bivacco con all'interno...
..e dove gli Alpini ci hanno preparato il pranzo, qui Nello Novellini e Giovanni Monti...
..aiutati da Pasquina e Tina...
..e dal cuoco per eccellenza Franco Mercuriali..
..dalla Vanda che nella foto sta cuocendo la frittata con stridoli, zucchine e fiori eduli...
..da Ivana che tien in braccio Pietro, nipotino della Gloria...
E dopo le bruschette ...pasta e fagioli per tutti!!
Circa 100 persone appollaiate..
..sedute su provvidenziali tronchi...
..e al riparo dal vento.
Dopo la pasta e fagioli mangeremo la tradizionale e ottima frittata...
Picnic per Anita e famiglia!!
Pietro con nonna gloria...
..Paola e Roberto, i nostri "ragazzi"..
..disseminate un po' dappertutto...
Tina distribuisce i suoi squisiti biscottini ...
..e non mancano la nutella, la gelatina di melagrana, le prugne sciroppate, il caffé e l'ammazza caffé!!!
Il capo del gruppo Funghi e Flora, Roberto Baggioni ringrazia tutti i presenti e soprattutto chi ha lavorato!!!
E' ora di tornare, saliremo in direzione del Cippo ..
Peverina a foglie strette - Cerastium arvense Fam. Caryophillacee
Silene dioica - Fam. Caryophillacee
Sigillo di Salomone - Polygonatum multiflora - Fam. Liliacee.
..siamo sparsi ovunque...
..la Fausta spera di trovare prugnoli, ma non ha fortuna!!
..dove c'è una fioritura a vista d'occhio...
..di Tarassaco - Taraxacum officinale - Fam. Asteracee
Fiori tra i fiori!!
Stiamo scendendo verso..
..il camping Comero Nord (mt.875)..
Il lago di Acquapartita.
Siamo arrivati.
...della Bandita (mt.890)
..poi ci immergiamo in una faggeta...
..e affrontiamo una dura salita...
.. casa privata (a 3,4 km. da Alfero)..
...sulla casa una nicchia con una statuetta di S. Francesco...
Colle Peschiera (mt.1149)
..segnavie di orientamento.
..stiamo arrivando al Cippo dell'Alpino (mt.1149)
..un camino, panche ed un tavolo per il ristoro...
...e poi andremo a destra.
Siamo sui prati...
..Cerastium arvense - Fam. Caryophillacee
Una zoomata sui monti..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.