Collepino - Spello - Assisi - 20 Marzo 2016 -
Partiamo dal Parco Urbano di Forlimpopoli alle 6 del mattino. Siamo 85, spalmati su due pullman.
Alle 8, 45 circa arriviamo a Collepino, una frazione del comune di Spello.
Una lapide ricorda che gli abitanti di Collepino ...
.. hanno pavimentato l'intero borgo...
..con la pietra rosa e bianca del monte Subasio.
Il paese, nel '500 era di proprietà della famiglia Baglioni...
..ogni piccolo particolare è curato...
..il percorso si snoda su vicoli stretti e...
..perfettamente in ordine...
..la chiesetta di Santa Maria rimane incastonata tra i vicoletti..
...si passa fra gli antichi lavatoi...
..il borgo sembra disabitato ma non lo è, vi abitano 33 persone.
Si va alla ricerca di un bar..
..i gestori del bar restano frastornati da tutta questa gente!
Il nostro "capo": Roberto Baggioni con la moglie Teresa
Collepino in origine era Collelupino...
..con riferimento ai lupi, frequenti nella zona.
..il nostro amico Coromano che nelle gite ci rifornisce del suo ottimo Moscato e Sangiovese!
Il prof. Pizzigati con l'inseparabile amico Massimo..
..Mauro,Vittorio Ricci e Dora..
..la ressa davanti al bar..
..intanto Lamberto, Angela e Carla si godono il sole!!
La visita a questo gioiello di paese medioevale che sorge a 600 mt. sta per finire.....
Ammiriamo questi sassi...
..e Marisa pure!
..un ultimo sguardo alla Rocca.
Eccoci pronti...
..giovani e meno giovani..
..a percorrere uno dei tanti sentieri di questa valle..
..i camminatori sono 45, ora saliremo all'Eremo di S. Silvestro..
..imbocchiamo il sentiero 52 che sale tra Carpini neri, Ornielli ed Aceri...
..sbuchiamo di fronte..
..alla Fonte di S. Silvestro le cui acque erano efficaci per le puerpere che erano senza latte...
...nel 1969 una suora fondò, sui resti del monastero, l'Eremo della Trasfigurazione.
..l'Abbazia emerge dalla boscaglia..
..dell'Abbazia restano...
..l'abside, la cripta e la base della torre campanaria.
..nel medioevo i monaci possedevano 92 appezzamenti di terra!
..l'Abbazia fu fatta costruire nel 1025 da S. Romualdo..
..sui resti di quella fondata da S. Benedetto nel 533, seguirono poi devastazioni e rovine....
Riprendiamo il cammino..
..sui bordi del sentiero troviamo una volpe morta..
..Laggiù c'è Collepino che raggiungeremo per poi proseguire per Spello....
..tra Cornioli in fiore..
..e distese fiorite di Anemone stellata - Anemone Hortensis - Fam. Ranuncolaceae...
..percorreremo il sentiero dell'Acquedotto romano...
..che congiunge Collepino a Spello.
I papaveri sono già fioriti...
..così pure i Muscari.. - Muscari armeniacum Fam. Liliaceae
..la giornata è splendida e pure il panorama mozzafiato sulla valle del Chiona.
Distese di Ulivi a vista d'occhio!!
Ponte Parassaco, siamo sul percorso dell'Acquedotto romano..
Stracciabraghe o Salsapariglia Smilax aspera - Fam Smilacaceae
..le bacche della Salsapariglia sono velenose per l'uomo, non per gli uccelli.
L'acquedotto, nel tratto iniziale è interrato..
Di origine romana, l’acquedotto ha alimentato fino a tutto ’800 la città di Spello.
Qui scorreva l'acqua, numerose sono le aperture che servivano come sfiatatoi...
..il restauro dell'acquedotto è recente, questo percorso è facile e quindi molto utilizzato dagli amanti della natura
..molte sono le citazioni tratte da uomini illustri!
Tanta Calendula...
..e vegetazione tipica della macchia mediterranea..
..questa zona è denominata "i tre archi"..
..bellissimi fiori..
di Euforbia cornuta - Euphorbia ceratocarpa - Fam. Euphorbiaceae
..e di Lentaggine - Viburnum Tinus - Fam. Caprifoliaceae
Bulbilli di Aglio nero - Allium Nigrum - Fam. Liliaceae
In punti panoramici del percorso, sono presenti panchine per rilassarsi e godersi la vista della valle.
Una felce: Cedracca o Aspenium cetarah - fam Aspeniaceae
Scegliamo il nostro ristorante all'aperto tra ulivi e aglio napoletano in fiore!
..mai i panini sono stati così buoni!!
..siamo disseminati ovunque, e tutti con un sano appetito!
Tra poco saremo a Spello.
Nel 2009 percorremmo il sentiero 52 dalla Fonte Bulgarella per raggiungere Assisi da Spello!!
Quello che è rimasto dei 45 del gruppo iniziale, gli altri sono già avanti!
Entriamo in Spello, la città è famosa..
..oltre che per la sua bellezza, anche per l'Infiorata del Corpus Domini!
Il Municipio..
..la piazza dove avviene l'Infiorata..
...la Chiesa di S. Maria Maggiore che custodisce affreschi del Pinturicchio, al sec. Bernardino Betto..
Scorci pieni di fascino!
..vicoli e vicoletti..
La porta Consolare, ai tempi di Augusto Spello era la splendida Colonia Julia!
Siamo arrivati al parcheggio dei pullman.
Ora partiamo alla volta di Assisi..
..la magnifica Chiesa di S. Francesco..
..per visitare la chiesa dobbiamo passare all'esame del metal detector!
..nella Basilica Inferiore, dal 1230 sono conservate e custodite le spoglie mortali di S. Francesco.
..il chiostro..
..l'interno della Basilica Superiore..
..con gli affreschi di Giotto.
La chiesa, così come Assisi, è costruita con la pietra bianca del Monte Subasio.
L'ingresso alla Basilica Superiore.
Uno scorcio di Assisi.
In giro per la città.
Molto diffuso è il culto dei fiori!
Lasciamo Assisi..
..posta in uno dei punti più pittoreschi dell'Umbria!
La tradizionale merenda si apre con le patatine come antipasto!
..poi mortadella a volontà e formaggio di Pienza..
..per finire con la colomba. Tante colombe!!
Siamo al valico di Verghereto, fa freddo e minaccia pioggia.
..è ora di tornare a casa. Grazie al regista Giuseppe Liverani per la bellissima passeggiata e grazie a tutti per la collaborazione!!!
Una breccia aperta al fine di rendere visibile il sistema costruttivo e funzionale dell'acquedotto.
....magistralmente dipinti.
Fausta con due suoi giovani amici.
Queste due cavallette se la stanno godendo!!
Iliana ha comprato un abitino per la nipotina!!
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.