Al Santuario non c'è ancora nessuno tranne noi, ma oggi la parrocchia è in festa!!
Don Andrea parroco di Collina di Pondo saluta Ettore Lucchi che conosce...
..da quando era giovane cappellano a S.Ruffillo di Forlimpopoli e lui un ragazzino.
Partiamo per andare a visitare..
..la fonte dell'acqua ritenuta miracolosa....
..e taumaturgica per gli occhi.
Di Collina di Pondo si hanno notizie fin dal 1200
Una delle Stazioni della via Crucis e una celletta.
In questo luogo nel 1500 la Madonna apparve..
..ad una pastorella sordomuta...
..che riacquistò la parola.
Immagine della Madonna degli Occhi
Prendiamo la scalinata che..
.. porta alla...
.. fonte dell'acqua ritenuta miracolosa per le malattie degli occhi...
..e alla bella Maestà..
..raffigurante la Madonna...
.. il luogo è molto ben curato..
...grazie al sentimento religioso degli abitanti del luogo.
Un murale a Trapoggio.
Siamo nuovamente a Collina di Pondo..
.. bella veduta della chiesa.
Ripartiamo per esplorare una zona a noi poco conosciuta..
In una zona d'ombra ci sono residui della nevicata recente..
..ma poi troviamo un bel sole che ci accompagna..
..mentre procediamo verso Ca' Mastanza.
Stiamo arrivando a..
Cà Mastanza...
..dove cagnolini festosi ci accolgono..
..sotto lo sguardo dell'Angela...
Questa è Cà Sguranova dove inizia la parte più incerta e selvaggia del nostro giro..
...abbiamo qualche dubbio,ma poi...
ci decidiamo e..
..attraversiamo una macchia con..
. con ripidi sentieri.
Continuiamo per un crinale abbastanza dolce ma..
..cosparso di rami rotti e di numerosi alberi caduti.
Finalmente siamo alla...
.stradella sterrata...
...che proviene da Mortano di S.Sofia ed entra ..
..nella strada di crinale .
Zoomata su Ca' Convecchio..
..che costeggia..
.prati e campi-
..Campogelato.
Siamo arrivati a..
I coniugi Martinetti..
E' ormai ora di pranzo e ci fermiamo.
..Guido Braschi..
Iliana e Laura..
..Pino D' Altri..
..Iliana offre dolcetti!
Isa e Giusy...
La nostra guida Giuseppe Liverani..
...Gilberto e Bruno..
Angela ed Elio..
Enzo e Isa Landi..
Giusy e Alver..
Ueilà!! Boccuccia di rosa!!
Dopo un omaggio alla Maestà di Campogelato..
Ci troviamo ad un bivio verso l'ignoto...
..affrontiamo il sentiero per Valsivia mai percorso prima...
..ma è percorribile nonostante la forte pendenza.
Siamo giunti sani e salvi a..
Valsivia, bella casa ristrutturata.
Scegliamo ora il percorso stradale per il ritorno..
.passiamo davanti all'imponente rudere..
. denominato Gli Ortali..
. che lasciamo indietro ..
.. con passo ormai spedito...
.anche perché la strada scende.
Ritorniamo a Collina di Pondo..
... dopo aver pulito gli scarponi nella neve...
... e con Renzo che ci protegge sempre le spalle!!.
Collina di Pondo - 19 Febbraio 2017 -
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.