Da Lido di Dante alla foce del Bevano - 13 gennaio 2013 -
13 Gennaio 2013 - Lido di Dante -
Mappa del percorso
Il ritrovo è a Lido di Dante
Tramaglini ci offre, come sempre, un buon té caldo..
...e biscotti!!
Entriamo nella Pineta Ramazzotti...
Oggi sono con noi giovanissime leve!!
Questa pineta è tristemente famosa perché...
..il 19 luglio 2012 è stata devastata da...
..un terribile incendio che ha ridotto in cenere..
...40 dei 118 ettari della pineta.
Ecco come si presenta la zona bruciata.
A ricordo di questo disastro ambientale..
...è stata fatta una commemorazione a testimonianza del lutto cittadino.
Oggi alcuni alberi stanno rimettendo le foglie..
..dalle ceneri ricrescono vigorose le piantine di Asparago..
..Asparagus acutifolius..
..Bacche di Ligustro..
..funghi sulle cortecce annerite...
..funghi tra gli aghi di pino..
Lepista nuda o Agarico violetto
Sono iniziati alcuni interventi di rimozione dei pini distrutti dal fuoco....
..i tronchi vengono accatastati ...
..per essere poi portati via dai camion..
Rientriamo nella zona di pineta che si è salvata..
..e raggiungiamo la Foce del Bevano.
Questa foce ad estuario è l'unico esempio...
..nel litorale emiliano romagnolo, di foce...
..in spontanea e naturale evoluzione.
I "pennelli" in legno servono a...
..proteggere la costa...
Frutti di Lappola- pianta tipica della duna
I pennelli, in legno, per arginare le acque...
Bellissime!!!!
vicino alla foce, sulla spiaggia, nidifica il Fratino
Lasciamo ora la foce ...
..e ci incamminiamo, per un breve tratto,sulla duna..
Il mare alla nostra destra...
..la pineta bruciata alla nostra sinistra..
Un bel cuscino di Fillirea - Fam. Oleacee-..
Virgulti di Tamerice..
..un bel tappeto di Camedrio..
Piantine striscianti di Erodium..
.rosetta basale di Enotera..
Non abbiamo resistito al richiamo del mare..
Peccato che la giornata sia così grigia!!
Chi cerca vongole, chi chiacchiera...
Un tratto della duna naturale lunga 5 km. che arriva fino ai Fiumi Uniti.
..chi è pensieroso come Andreuccio...
..chi cammina inspirando iodio come Paolo....
..chi osserva dall'alto come Maurizio...
Un bellissimo cespuglio di Yucca..
Quasi spettrali questi rami...
..perfino inquietanti...
..corteccia arsa dal fuoco..
...eppure la vita c'è!!!
continuiamo la camminata, raggiungiamo la zona ormai disboscata...
Rientriamo nella zona bruciata e....
E' veramente sconcertante questo paesaggio!!
Una piantina di Leccio ci prova!!
Alcuni tronchi sono stati sminuzzati, saranno usati come combustibile..
...questi saranno usati come pali...
Il nostro giro ad anello...
Meandri del Bevano.
..sul sentiero troviamo dei Tulostoma brumale o mammosum...
...sta volgendo al termine...
Eccoci ora nella sede della Pro Loco di Forlimpopoli...
Il sindaco ha un discreto appetito!
In questo pentolone c'era una squisita polenta...
..che è stata condita con dell'ottimo sugo e con la salsiccia...
Non si può non fare il bis, per qualcuno anche il tris!!
Lo staff della cucina...
Il Capo Baggioni ringrazia per l'ospitalità e per l'ottimo pranzo.
Con la maglia a righe Stefano Zoffoli...
E alla fine,dopo il panettone, viene a salutarci il padrone di casa: Don Aldo.
Un po' di colore!
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.