Festa Artusiana 21 - 29 giugno 2014 -
Entriamo in Forlimpopoli...
..ci accoglie l'imponente Rocca Albornoziana costruita nel 1360 per volere del Cardinale Albornoz..
...e, pur in una veste inconsueta, un giovanissimo pellegrino Artusi!
Ecco un angolo divertente costruito a misura di bambino...
...questo strumento che sembra una sega viene suonato con un archetto da violino!
Formaggi di tutti i gusti e di forme diverse serviti da un personaggio a dir poco pittoresco...
..nella via degli Erbaggi troviamo la bancarella del Gruppo Funghi e Flora...
..dove vengono vendute, a scopo di beneficenza, delle piantine di...
...Peperoncino piccante e di Basilico.
In Piazza Garibaldi incontriamo l'ex sindaco Paolo Zoffoli che mangerà cozze allo stand...
..della Pantofla gestito dai pescatori di Cervia..
..Ludovico detto "Fico" della Pantofla con la caratteristica pipa che Stecchetti chiamava "la caratena"...
..dopo aver mangiato il pesce di Cervia- Cesenatico ci addolciamo con i caratteristici pasticcini di Pays Beaujolais. Ottimi!!
Nella Chiesa dei Servi (XV sec.) verrà assegnato il premio per il miglior Nocino 2014...
..questa è la ricetta dell'Artusi..
Un angolo di creatività allo stand di Marinella Pasini, socia del Gruppo Funghi e Flora..
..che artisticamente realizza, con le sue mani,...
..queste belle e originali creazioni..
Passiamo ora allo stand di Barcobaleno...
..che offre prodotti biologici..
..che provengono da terre sottratte alla mafia.
Nella piazzetta di Berta e Rita si è svolto un incontro promosso da Barcobaleno Passioni in movimento, Gruppo Funghi e Flora, Percorsi di...
..e al quale ha partecipato anche la campionessa di pugilato Simona Galassi esperta di temi connessi all'attività motoria.
nelle vie di incontrano strani personaggi..
La famosa gelateria Km.0. Ottimo gelato artigianale!
Facciamo ora una capatina nel "Curtil ad Tiglio e d'la Wilma"..
..dove, sotto pergolati di uva..
..sono a tavola un sacco di persone!!
Non possiamo rinunciare a una visitina all'Osteria "E Goz"
..che si presenta con queste parole" Sapori e insulti romagnoli. Goliardia e vino.
..gli irriverenti osti servono salumi, formaggio e buon vino...
Quattro bravissimi musicisti, alla chitarra l'assessore Peperoni, intrattengono i presenti..
..con la benedizione di...
..Osteria Magnassò..
..e un nuovo ristorante dove si mangia pesce" La saraghina del vicolo corto"
..un angolino molto raffinato e stracolmo di gente!
Bellissimi questi porticati vicino a quello che un tempo era il ristorante " l'Al di qua" ora, purtroppo,chiuso!!
Torniamo in Piazza Garibaldi...
..e ammiriamo l'abilità..
..di questa " sfoglina" di Santa Sofia che prepara tortelli di zucca e patate...
..che poi vengono cotti alla lastra..
..proseguiamo, sotto uno dei torrioni salutiamo...
..Brunello Milanesi, al centro fra due amici, autore...
..di queste opere in legno.
Mostra di opere realizzate...
..dagli Amici dell'Arte.
Entriamo ora in Piazza Fratti...
..per salire fin lassù..
..dove troviamo il ristorante" I torrioni del gusto".
Scendendo ci fermiamo a fare un saluto a Marisa Morelli responsabile del gruppo " Amici dell'Arte"...
..e ammiriamo...
..alcune opere realizzate..
..dagli artisti e dagli aspiranti artisti.
Laggiù la festa continua, si mangia, si beve...
... e si sta insieme nel nome di Pellegrino Artusi, il concittadino più illustre di Forlimpopoli.
in cui si è parlato di " Forlimpopoli cammina" e dei benefici che tale attività apporta alla salute..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.