19 Gennaio 2014. A Fontana Moneta con gli Amici dell'U.O.E.I di Faenza -
Abbiamo lasciato la nebbia giù nella valle..
I segnali gialli sono fatti dall' U.O.E.I ..
..e attraverso i prati giungiamo....
Indicazioni del percorso fornite dall' U.O.E. I
...quindi passiamo sopra..
Purtroppo troviamo molto fango!!
-Elleboro - Helleborus viridis - Fam. Ranuncolacee
I ruderi di Cà Verletta...
Le prime primule!!
Più avanti imboccheremo il sentiero 505
In tutto siamo circa 50, del nostro Gruppo siamo 27..
L'interno della Pieve annessa al Rifugio.
Ora dovremo immergerci nella nebbia!!
Siamo arrivati a Fontana Moneta, rifugio situato a 629 mt..
Percorriamo un sentiero in una pinetina..
Qui c'è un'edicola dedicata al Beato Frassati da cui il nome del sentiero..
Cà La Pianta. il proprietario ci fa deviare dal sentiero perché ha arato il terreno..
Ora si scende, il terreno è scivoloso!
..dove Angela trova un cornino di Capriolo.
Scendiamo rapidamente dal poggio..
In una cisterna per l'acqua affiora il corpo di un piccolo cinghiale...
A tavola siamo circa 80!!
Frassati era un giovane e appassionato alpinista..
Il rfugio è autogestito dall' U.O.E.I offre ospitalità per 31 posti letto.
Particolare del fiore ad avanzata maturità..
Polenta, salsiccia, ciambella e vino per tutti a soli 7 euro!!
Croce Daniele- Castello - Fornazzano - Val Croce- Fontana moneta- Cà Fontecchio - Croce Daniele-
Fiori di Berretta del prete o Euonymus Europeus
Partiamo da Croce Daniele - Quota 679 mt.
Cà Fontecchio quota 641 mt.
Il Presidente dell'U.O.E.I Luciano Dumini ringrazia tutti i presenti e quanti hanno lavorato, con lui Cristian Buranti
Ci aspetta la polenta col ragù....
Dopo averlo guadato torniamo a salire..
L'amico Ivan Malpezzi validisimo collaboratore per le foto di oggi!!
Alcuni dei nostri!!
..preparata da Maria e Sergio!!
..alla Chiesa di Fornazzano a quota 607 mt.
..eccone altri!!
La chiesetta di Croce Daniele. Abbiamo chiuso l'anello.
Il ristorante di Croce Daniele. Ora è chiuso, riaprirà il 3 marzo.
..ma anche dei bellissimi licheni: Cladonia fimbriata
Fra poco si salirà, dobbiamo raggiungere la vetta..
ll torrente Sintria, principale tributario del Senio..
Ancora più di un'ora per raggiungere la meta!
Questo sentiero fa parte dell'Alta Via dei Parchi..
sul sentiero per Cà Fontecchio c'è un puledro morto!!
..notevole questo arco!!
Stiamo arrivando a una sella galestrata sotto Monte Piansereno..
Foto di gruppo... dei due Gruppi.
sotto l'occhio vigile di Cristian Buranti, responsabile, per le escursioni,dell' U.O.E.I
Abbiamo raggiunto i ruderi del Castello di Fornazzano a quota 718 mt.
E' un castello del 1300 appartenuto ai Manfredi di Faenza, alla Chiesa e poi a Venezia..
..per raggiungere Cà Val Croce
Nella valle si intravede S. Cassiano..
Martina, Roberto, Paola, Maria e Guido..
Un sentito grazie a Massimo Biraghi che ci ha inviato alcune foto dell'escursione!!
Pié di gallo - Heranthis Hyemalis - Fam. Ranuncolacee
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.