Giardino Botanico di Valbonella - 29 maggio 2022 - Foto di Dora Benelli
Realizzato nel 1983 dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione col Corpo Forestale dello Stato e con la provincia di Forlì-Cesena...
... il Giardino Botanico di Valbonella è un vero museo all'aria aperta.
la visita è guidata dal nostro socio esperto di Botanica Giuseppe Pieraccini
E' costituito da circa 2 ettari completamente dedicati alla riproduzione di ambienti dell'Appennino Tosco- Romagnolo
Aquilegia vulgaris
Posto ad una altitudine media di 700 metri il giardino botanico è organizzato..
....con tre percorsi a tema: il bosco; torrenti e zone umide; rupi, arbusteti e praterie....
Il nostro gruppo con la guida Giuseppe
Otre mille le specie erbacee finora censite
Ninfee e giaggioli
12
13
Albero di Giuda con i primi frutti
15
16
17
18
19
Genista tinctoria - serve a tingere i tessuti
21
22
23
Aquilegia vulgaris
Ninfee e piante palustri
26
Giaggiolo
28
Insieme a noi c'è anche un altro gruppo
30
31
32
33
Orchidea Cephalantera damasonium
Pino nero
Tamus communis Tamaro
37
Salvia glutinosa o vischiosa
Giglio martagone
40
41Con le foglie frastagliate: Aconito
42Infiorescenze di Tamaro
Lingua cErvina Felce protetta
45
46
47
48
49
50
Dittamo - Dictamnus albus- è detta anche Frassinella per la somiglianza delle sue foglie a quelle del Frassino
52
53
58
59
60
61
Iperico da giardino
63
64
Artemisia absintium - Assenzio
66
Piante rupestri
68
Iris susinario
70
71
72
73
Alla Fonte della Miseria per la grigliata!!
Orchidea Ophris holosericea
Ophris holosericea
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.