Portovenere 29 maggio 2016
Purtoppo Portovenere ci accoglie con la pioggia...
Il borgo ci si presenta con le sue variopinte case torri ..
..appoggiate le une alle altre a formare fino dal medioevo un’unica cortina difensiva, nota coma “palazzata a mare”
Ci avviciniamo all'ingresso della città..
..lo stemma della città..
...contenitori in marmo usati come unità di misura..
percorriamo il "carrugio diritto"..
..una ripida scala fatta di ardesia..
.. sono molte queste strettoie...
..il castello Doria domina il paese dall’ alto, vero capolavoro dell’architettura militare genovese, risale al XII secolo e fu ristrutturato nelle...
..si raggiunge la suggestiva chiesa di San Pietro in tipico stile gotico ligure, a strapiombo sul mare
Una foto alle ragazze!!
Sorta sui resti di un tempio pagano...
..è formata dall'integrazione di edifici di epoca paleocristiana e medioevale..
..venne consacrata ufficialmente nel 1198.
...stile gotico a fasce bianche e nere..
Foto ricordo in questa incantevole cornice.
Il campanile è a pianta quadrata, anch'esso a fasce nere e bianche.
fiori di Elicriso
Finocchio di mare.
Andiamo a visitare...
..la grotta di Byron deve il suo nome al fatto che la cala era particolarmente cara a Byron, che vi si rifugiava per meditare.
Dalla Chiesa di San Pietro, prendendo la via in salita, si raggiunge la romanica San Lorenzo
Oggi c'è la Prima Comunione!
.. i cui lavori iniziarono nell'anno 1116...
..alle primitive forme romaniche presenta sovrapposti elementi gotici e rinascimentali
..L'interno è a tre navate con archi a tutto sesto ..
..qui vi è custodito un piccolo dipinto su pergamena che raffigura la Madonna Bianca.
..tronco di cedro del Libano che, secondo la tradizione, giunse dal mare nel 1204 ..
Il campanile ha una cupola ottagonale.
Dal castello Doria scendiamo verso il mare
..e raggiungiamo il ristorante Miramare..
..dove pranzeremo..
..mentre fuori infuria la bufera!!
L'arsenale di La Spezia..
..i giardini..
..facciamo una sosta..
..per la tradizionale merenda di fine gita.
Mangiamo pane e focaccia ligure con musotto, salame, formaggio...
..nutella...
..e marmellata!
grazie ai vivandieri Giusy e Alver!!!
Durante il viaggio di ritorno..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.