Gita sociale 30-31 maggio -1 giugno 2015 - Ostuni -
Pernotteremo a Ostuni per due notti..
..all'hotel 4 stelle Relais S. Eligio, un'antica dimora che risale alla prima metà del '500
al tramonto Ostuni appare bellissima!!
La sala ristorante..
..accogliente e raffinata..
..qui ceneremo tutti insieme...
..ma, essendo l'hotel piccolo...
..abbiamo dovuto fare due gruppi..
.. uno da 32 persone al S. Eligio e uno da 18 all'Hotel La Terra...
..l'altro hotel è più in centro, nella parte alta della città..
..anche quello è un bellissimo hotel!
Per cena ci hanno servito un buon antipasto, pesce e dessert....
..Valbonesi è in camera con Gaiani!
L'ambiente invita al romanticismo!
La Gloria è stranamente seduta tranquilla al suo posto, ma durerà poco!
..l'hotel è posto ai piedi del centro storico di Ostuni.
L'esterno dell'altro Hotel. Si chiama "La Terra" perché un tempo in questa zona c'erano gli orti.
Foto di gruppo nel terrazzo della camera di Oriano e di Ivana....
..il salotto che introduce alla camera da letto..
..veduta parziale di Ostuni dalla terrazza dell'Hotel La Terra.
Veduta di Ostuni dalla terrazza dell'hotel S. Eligio.
L' obelisco di S. Oronzo a Ostuni è del 1771, alto 20 mt...
Ostuni sorge su 3 colli a 218 mt. sulle ultime propaggini della Murgia..
..la bella Cattedrale quattrocentesca, in stile tardo gotico, intitolata a Santa Maria dell’Assunzione, monumento nazionale dal 1902, che si erge...
..la Cattedrale si presenta con la maestosa facciata a tre portali, sormontati da tre rosoni, tra cui quello centrale, trionfo della simbologia...
..al centro la figura di Cristo circondato dagli apostoli e da sette teste di cherubini, con in mano la terra in segno di protezione..
.La facciata del tempio è tripartita da agili lesene, con tre portali strombati e lunettati..
..motivi zoomorfi e antropomorfi tipicamente medioevali..
..una delle due eleganti edicolette che fungono da acroteri.
Arco Scoppa: collega il palazzo vescovile col palazzo del seminario..
...una scritta in latino testimonia che l'arco un tempo era in legno.
La mirabile cattedrale vista dall'Arco Scoppa.
Siamo nel borgo antico..
Il Municipio è del 1304, in origine era un convento francescano.
Chiesa di S. Francesco..
..la cupola della chiesa di S. Francesco..
Le case di Ostuni sono dipinte solo di bianco..
..fa ombra a un tipico ristorantino..
Un albero del pepe...
indicative di un modello orientale della città..
..la calce bianca serviva per dare luce ai vicoletti e per tenere lontana la peste.
Un tempo, ci ha detto una signora di Ostuni..
..questi fori servivano a far passare un bastone che teneva la tenda o la stuoia per far fresco all'interno.
A Ostuni è tutto un moltiplicarsi di piani...
...di vicoli e di scalette...
..non c'è un vicolo che non sia da ammirare!
Intrattenitori musicali..
Le abitazioni sono spesso unite da archi o semiarchi che fungono da contrafforti e da sostegno...
Le mura. Gli Aragonesi, probabilmente dopo il terremoto del 1456, rinforzarono le cortine e le torri del periodo precedente ed ampliarono, verso...
Torniamo al nostro hotel e..
..sulla bella terrazza ci immortaliamo in una foto.
Alla sera qualcuno azzarda a fare una "gita" in centro ad Ostuni con l' Ape Taxi
Al mattino, di buon'ora, scendiamo al forno...
..per comprare il buon pane appena sfornato.
..non ci resta che salutare a malincuore il signor Benasi dell'hotel S. Eligio.....
..e poi partiamo lasciando uliveti, fichi d'India...
..e portando con noi le immagini di questa splendida città!
Ulivo secolare posto all'ingresso dell' Hotel Relais S. Eligio a Ostuni...
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.