Gita sociale a Lucca - Rapallo - S. Fruttuoso - Portofino- Portovenere -
Gita sociale 2016
27 maggio 2016 - Visita guidata alla città di Lucca-
Porta S. Pietro - Era l'accesso meridionale collegato alla via per Pisa.
I due leoni provengono dalla Porta medioevale. sullo stemma c'è il motto della città di Lucca: Libertas.
Cappella musicale
Le mura: 4 km. di storia e di vita cittadina
Ci stiamo dirigendo verso...
..Palazzo ducale sito in...
..Piazza Napoleone o Piazza Grande.
Teatro del Giglio e monumento a Garibaldi..
Lucca è soprannominata " La città dalle 100 chiese".
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata si trova in Piazza San Giovanni nella parte romanica del centro storico di Lucca.
..vanta uno stretto rapporto con ...
..il Duomo di S. Martino che presenta una strana asimmetria nella sua facciata....
..fondato, in stile romanico-pisano-lucchese, da San Frediano nel VI secolo..
..ogni colonnina è diversa dall'altra...
..la statua di S. Martino che dona il mantello al povero realizzata da un artista bizantino nel XIII sec.
..il "Labirinto"simbolo misterioso con significato allegorico..
Rilievi raffiguranti..
..i mesi dell'anno.
Interno della chiesa a 3 navate..
..nella sacrestia c'è il monumento funebre..
..di Ilaria del Carretto, opera di Jacopo della Quercia..
..sposa di Guinigi, signore di Lucca nel '400, e morta di parto a soli 24 anni..
..i putti rappresentano la rinascita e la reincarnazione.
Ultima cena con donna, opera del Tintoretto.
Un S. Sebastiano in marmo, opera di Civitali.
All'interno di questa Cappella ottagonale è conservato..
..Il Volto Santo, crocefisso in legno di noce dove sarebbe rappresentato il vero volto di Cristo.
La cappella e l'organo.
Chiesa di S. Giusto..
Il campanile della chiesa...
..Piazza S. Michele in Foro, punto d'incontro della vita cittadina...
..di S. Michele in Foro, struttura in marmo in stile pisano-lucchese..
..la facciata laterale...
..particolare del campanile.
In Piazza Cittadella troviamo..
..la statua di Giacomo Puccini, autore di molte opere liriche e nativo della città di Lucca.
Palazzi medioevali..
La chiesa di San Michele, al vertice la colossale statua di S. Michele, pur esistendo almeno dal 795, assunse l'aspetto attuale intorno al 1143.
La parte superiore della facciata si caratterizza per la forte verticalità e per la sovrapposizione di quattro logge su colonnine ravvicinate.
Le colonnine si caratterizzano per una grande varietà di decorazione dei fusti: sculture figurate o astratte, intarsi bicromi, frecce, spirali
Al di sopra dell'architrave si apre un rosoncino a otto raggi.
Antichi sedili all'esterno di un antico palazzo.
La Torre delle Ore, situata nella centrale via Fillungo, è la più alta della città.
Aranci si affacciano dai giardini interni.
Ora saliamo sulle mura...
Con la perdita della loro funzione difensiva, la Mura sono state riconvertite a uso civile nei primi decenni dell'Ottocento, quando le antiche...
Palazzo Pfanner: (secc. XVII-XVIII)si distingue per il suo splendido giardino all'italiana attribuito a Filippo Juvarra
La Basilica di S.Frediano è una delle più antiche chiese di Lucca e si trova nell'omonima piazza
Di notevole particolarità il mosaico della fine del XIII secolo posto sulla facciata che costituisce una vera rarità nel romanico
All'interno la Basilica di S. Frediano è suddivisa in tre navate ed è regolata da due magnifici colonnati ad archi uguali.
Di grande bellezza il fonte battesimale del XII secolo che si trova nello spazio adibito a battister
Gli splendidi rilievi raffigurano le storie di Mosè, gli Apostoli e i Mesi
Una lunetta di scuola Robbiana
Mura esterne...
..dell'anfiteatro romano..
...l'anfiteatro romano, oggi interrato di circa tre metri, fu edificato fuori le mura nel I o II seco
Torre dei Guinigi:è alta 45 mt. e si distingue per i lecci che vi crescono sopra.
...tra le torri medievali è l’unica che non sia stata mozzata o abbattuta nel XVI secolo.
Pranzo alla trattoria Stefani a 6 km. da Lucca.....
..Calorosa accoglienza...
..atmosfera famigliare...
..piatti semplici..
..ma genuini..
Siamo allegri...
..grazie al vino..
..e alla buona compagnia!!
Ottima scelta...
..ci ricorderemo di questa antica trattoria!
Rapallo è il centro di villeggiatura più popoloso del Tigullio
Il nostro hotel: Giulio Cesare.
Monumento a Cristoforo Colombo
Posta nel cuore del Tigullio, Rapallo si affaccia sul golfo a cui da il nome ed è uno dei più rinomati centri di villeggiatura estiva della regione.
Sul lungomare, il Castello, costruito nel 1551, collegato alla terraferma da una sottile lingua di terra, accoglie esposizioni varie
Alle palme sono state appese delle piante grasse..
..sono Lingue di suocera ovvero Epifilli - Epiphyllium Fam. Cactaceae
Le origini del borgo sono molto antiche e la sua fondazione risale al periodo preistorico, come confermato da recenti ritrovamenti archeologici.
Una stupenda pianta di Pino sul Lungomare Vittorio Veneto a Rapallo
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.