10 Gennaio 2016 - Pineta di Cervia - Milano Marittima -
Grande affluenza oggi per la prima escursione del 2016!!
..partecipare a questa nostra prima passeggiata è ormai tradizione anche per il prof. Renzo Rasi e il geom. Sandro Urbano...
..nell'attesa il capo Baggioni saluta gli amici...
Nella sala degli "Amici dell'Arte" faremo il nostro pranzo...
Abbiamo invaso il parcheggio dello Stadio dei Pini di Milano Marittima..
Bravissimo Quinto Tramaglini che non si smentisce mai...
..ha preparato tè caldo per tutti e biscotti!!
Il prof. Carlo Lambertini ci guiderà nei sentieri della pineta di Cervia Milano Marittima.
Angela conta quanti siamo, una settantina circa..
..Lambertini ci spiega l'itinerario che dovremo fare...
..inizieremo il percorso nella pineta vecchia...
..e poi entreremo nel Parco Naturale..
..infine faremo le dune nella pineta nuova.
I raggi del sole entrano tra i tronchi di Querce e di Pini ..
Siamo partiti, la camminata è facilissima!
Il regista Liverani al seguito di Rita Dell'amore e di Alessandro Fabbri..
..rivediamo con piacere gli amici Franca e Marcello..
..Elisa, Valda e Lucia...
..c'è anche la Gloria oggi, con Giusy e Iride..
..il regista Liverani spodestato oggi del suo ruolo di capo guida!
Graziella Leoni con la figlia ed il genero...
..Severina con gli amici di Cesena..
..Pino D'Altri e Oriano!
Sandro Urbano con Franco..
..il figlio di Ivan Malpezzi Matteo con la moglie Elisa. Elisa.
Ora giriamo a destra...
..e dopo aver percorso un sentiero nella pineta...
..proseguiamo fino al sovrappasso in ferro..
..che attraversa la ferrovia..
..ecco i binari della linea ferroviaria Ravenna Rimini...
..ora siamo alle Terme del Parco Naturale...
..poi giriamo a sinistra..
..ed entriamo nel Parco Naturale.
Attualmente la Pineta ha una estensione di 260 ettari più i 30 ettari del Parco Naturale.
Specie botaniche presenti...
..Orchidee..
..Funghi..
..Descrizioni di alcune...
..specie botaniche..
..tra le quali è molto presente il Pungitopo o Ruscus aculeatus Fam.Ruscaceae..
..eccone un esempio reale ...
..i frutti della Fusaggine o Berretta del prete o Euonymus europeus Fam.
Le casette degli animali nel Parco Naturale.
Ed ecco i Pavoni maschi che si pavoneggiano..
..questo ha una livrea con penne blu e bianche..
..la femmina non ha colori vivaci come il maschio....
..in questo recinto ci sono caprette e ...
Ora andiamo a vedere ...
..alcune varietà di galline.
..oche che non gradiscono la nostra presenza...
In questo bellissimo laghetto d'estate vivono molte specie di anatidi.
Alcune attrezzature...
..di Cervia avventura..
..giochi che attirano molti ragazzi e adulti.
Infruttescenze di Edera o Hedera helix
Mappa delle zone della Pineta..
Usciamo dal Parco naturale..
..percorriamo di nuovo il sovrappasso...
..e camminiamo sull'argine..
..sinistro del Canale, qui chiamato il Canalino..
..classico capanno da pesca sul canale.
Entriamo nella pineta nuova e percorriamo le dune.
Lasciamo poi questa splendida pineta e..
..torniamo a Forlimpopoli dove..
..incontriamo i Pasqualotti...
..sono i Pasqualotti degli Alpini di Forlì!
Il capo Baggioni saluta i Pasqualotti e la Befana.
.preparato dai ragazzi della Pro Loco di Forlimpopoli
..si fanno un pò di chiacchiere..
..intanto la polenta..
..si sta cuocendo, i ragazzi sono un pò in ritardo..
..perché hanno distribuito più ..
Severina e Ivan Casadio..
Il Prof. Lambertini con la moglie Leda..
..di seicento razioni di polenta ai Forlimpopolesi.
..Matteo ed Elisa Malpezzi..
..evviva! E'arrivata la polenta!!
..col sugo e la salsiccia..
..molto apprezzata da tutti i commensali..
..e pure dalla nipotina di Liverani qui con la nonna.
E per finire ..il panettone!!
Salutiamo tutti gli amici che ringraziamo per la loro presenza e che ci auguriamo di rivedere anche nelle nostre future camminate!
Ivan e Carla Malpezzi..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.