In salina - 5 Maggio 2012
Centro visite Saline di Cervia
La struttura del Centro
Ci siamo quasi tutti...
Notizie sulle Saline
...siamo 72!!
Andremo in barca elettrica sul canale circondariale dei Nidi
...prima percorreremo a piedi un tratto dell' argine.....
..tira un forte vento di Libeccio...
Fiore di Salvia spontanea -
Isolotti per la nidificazione...
Gabbiano comune -
Due Sterne o Rondini di mare -
Sterne e Gabbiani comuni
Fatto!!
Gabbiani e Sterne
Alcuni isolotti
Un Gabbiano in cova
Notizie sulle nidificazioni..
Le allegre comari...
...le barche vanno a energia solare...
Ci prepariamo per l'imbarco...
Tamerici in fiore
Olivelli spinosi
Reseda - Fam. Resedacee
Informazioni sugli Uccelli svernanti
Gabbiano reale -
Sbarchiamo presso la Garitta.
Un gabbiano reale in cova.
Uova di Gabbiano reale
Piovanelli pancianera
I Limicoli
Garzetta e Piovanelli
Una sosta per capire che cos'è la Salicornia.
Salicornia - Asparago di mare
La nostra guida, Francesco, ci dà informazioni sulla Salicornia.
Verde in primavera, la Salicornia, in estate e in autunno diventa rossiccia.
Piantaggine, Loglio, Gramigna, Trifoglio, Malva sono alcune tra le piante che si trovano sui sentieri.
L'azzurra vision di S. Marino
Uno scorcio suggestivo della salina
Anatre presenti nella zona
Torniamo alla garitta in barca..
La nostra attenzione ora è sulle evoluzioni delle Frecce Tricolori...
Ecco che arrivano gli altri del nostro gruppo!!
Arianna in minicrociera!!
Portamento elegante!!
L' escursione in barca è finita.
Ora siamo al centro visite dove Francesco ci terrà la parte teorica.
Mappa della salina con i vari bacini di salinazione.
Ora Francesco ci dà notizie sui Limicoli.
..e sulle loro caratteristiche fisiche...
Artemia salina o Scimmia di mare -
Alcuni uccelli imbalsamati
Garzetta.
Alcuni esemplari di Anatra
Eccone altri.
Ottimo il buffet offerto dallo staff del Centro Visite delle Saline di Cervia!!
Squisite le Bruschette con olio e Salicornia. Grazie!!
Stanno facendo le prove per lo spettacolo di domani.
Baci a fior di...becco!!
...in volo
Airone cinerino
Cavaliere d'Italia
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.