- Ischia - 1° giugno 2014 -
Alle 8 del mattino partiamo in pullman dal nostro hotel che si trova nella periferia di Pozzuoli..
..l'hotel è dotato di impianti sportivi..
..arriviamo al porto di Pozzuoli...
...dove i pescatori vendono Polipi, Seppie, Calamari, Lucerne o pesci prete e..
..ci imbarchiamo sul traghetto che ci porterà a Ischia..
..sul traghetto i gabbiani sono attirati...
Castello di Baia, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei..
..Capo Miseno con il Faro...
...Miseno..
..siamo arrivati all'isola di Procida....
..scendiamo al porto di Ischia-Casamicciola..
Con un pullman locale faremo il giro dell'isola - Il castello Aragonese..
..Acquedotto romano...
Ischia comprende sei Comuni: Ischia, Casamicciola, Barano, Serrara Fontana, Forio Lacco Ameno.
Sulla balaustra sono posti dei vasi chiamati "pithos"
Siamo a Serrara Fontana...
..Chiesa della Madonna del Carmine..
..qui facciamo una breve sosta..
..per ammirare S. Angelo d'Ischia: si trova ai piedi di Serrara Fontana...
..è un antico borgo di pescatori, il vero gioiello dell'isola d'Ischia e oggi...
..rinomata meta del turismo internazionale...
.. i colori richiamano l'acqua del mare..
..cuore del paese è la celebre Piazzetta, aperta sulla spiaggia e sulla banchina del porticciolo..
..dove si concentrano negozietti e lussuose boutiques..
..la spiaggia è riparata dai venti freddi e raccolta in una tipica insenatura sabbiosa. ..
...ristoranti e bar che...
.. la sera si affollano di turisti...
..muro di tufo...
..Aloe arborescens e Rosmarino spontaneo..
..piante di Ferula o Finocchiaccio: sulle sue radici cresce il Cardarello - Pleutotus eringii commestibile..
..alcune case sono...
. incastonate nella roccia tufacea..
Chiesa della Madonna del Soccorso: protegge i marinai...
..questa casa è stata costruita scavando nella roccia..
E' ora di pranzo, entriamo alla Trattoria degli amici a Forio..
..musica e canzoni napoletane rallegrano i commensali....'
..pranzo a base di pesce...
..veduta dalla finestra del ristorante..
Dopo il pranzo entriamo ai Giardini La Mortella..
Mafalda, la nostra guida, ci dice che le piante sono inserite in un paesaggio di rocce vulcaniche, fontane e corsi d'acqua.. ..
Pianta di Erytrina caffra o albero corallo..
..questo strano albero...
..detto albero bottiglia originario del sud America Fam. Bombacacee
..ha delle spine a forma di cono che servono come riserva d'acqua e difesa dagli animali
..Dicksonia antarctica o Felce arborea originaria dell'Australia..
..nei tronchi degli alberi sono state legate delle piante, soprattutto felci...
..Brugmansia grand marnier o Datura arborea Fam Solanacee
Nella serra ci sono piante di..
..Victoria amazonica una gigantesca ninfea tropicale del Rio delle Amazzoni..
..questo è il fiore dello Strongylodon macrobotrys, strabiliante rampicante delle Filippine noto anche come ‘liana di giada’...
..Tilliandsia cyanea originaria dell'America centrale -Fam Bromeliacee
..la vasca è dominata dalla " Bocca" una scultura di Simon Verity
Orchidee...
..e piante di Medinella magnifica originaria delle Filippine Fam. Melestomatacee
Saliamo ora nel Giardino superiore..
..dove ci sono tante specie di Aloe..
..Calanchoe tetraphilla Fam. Crassulacee
..Aloe polyphilla
..bella fioritura di Bilbergia- Fam. Bromeliacee
..pianta carnivora: Nepethens alata originaria delle Filippine
..Aloe brevifolia e Aloe vera Fam. Liliacee
..la cascata dei coccodrilli ....
..e tante Ninfee..
Il Ninfeo: monumento funebre dedicato a Susana Walton morta nel 2010....
..e un altro conserva le ceneri di William Walton morto nel 1983....
..la posizione non poteva essere migliore!
Tempio del Sole- Vi è rappresentato il ciclo della vita: la nascita...
..la vita vissuta..
...e la morte.
Un esemplare di Encephalartos altensteinii del Sud Africa
Strelitzia nicolaj Fam. Musacee..
..e una Datura arborea con fiori di colore bianco.
..il Tempio di Serapide, fu interpretato originariamente come un tempio dedicato al dio egizio Serapide, il complesso è in realtà un mercato...
..dal cibo offerto dai passeggeri.
..Gamberi rossi e Orate..
... Sarpe e Scorfani.....
..Castello Aragonese, fortificazione che sorge su un'isola a est di Ischia..
Al ritorno a Pozzuoli visitiamo, con la nostra bravissima e storica guida Raffaele...
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.