La Trappola - 17 settembre 2023 - Foto di Ivan Malpezzi - Giuseppe Liverani - Dora Benelli
Alfero: zona industriale
Partiamo da Alfero, da 700 metri
oggi siamo 12
Partiamo in discesa
3a
3b
3c
3d
Ca' Le Vaglie mt.566
3g
Monte Rocchetta
Per un po' camminiamo sull'asfalto
5
Bacche di Corniolo
Un vaso naturale
5c
6
Giuseppe Liverani: la nostra guida
Verso Poggio Nasseto
Poggio di Nasseto mt 549
Qui si estrae e si modella la pietra serena o arenaria
Poggio Nasseto
9
10
11
Colchico autunnale
Ca' Arnaola
Antico borgo di Nasseto
17a
18
Saliamo verso le altre case del borgo di Nasseto
19
Nasseto 800 mt.
Questi ciclisti ci informano che...
..a breve qui dovrebbero aprire un agriturismo
21a
21b
21c
Un melo carico di meline
22
23
24
Altre case del Borgo di Nasseto
26
27
Colchico autunnale: è tossico, attenzione a non confonderlo con lo zafferano
Centaurea
Ciclamini selvatici
29
Verso La Trappola
Cicala
Pausa pranzo a La Trappola mt.804
33
34
34a
Il forno a legna
Giuseppe e Massimo Leoni. Dietro c'è Riofreddo
35c
35d
35e
Malvarosa o Alcea rosa
35g
Il lavatoio pubblico
Il fontanile con i pesci rossi
37
Fonte La Balza: bella e con acqua ottima e fresca!
I pesci rossi
Ora andiamo a Riofreddo
41
42
Le prime case di Riofreddo
44
45
La Giuditta: locanda famosa!
Riofreddo è a 836 metri
Imbocchiamo un sentiero un po' infrascato e scendiamo
Stiamo arrivando ad Alfero. Bella camminata, ma troppo caldo!!!!!
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.