14 aprile 2019 - Gita escursione alle Lame Rosse
Lago di Fiastra
Il lago si trova in una conca circondata da bellissime colline...
..ai piedi dei Monti Sibillini a 685 metri.
La gola del Fiastrone
E’ un lago artificiale di proprietà e gestito dall'Enel
Cammineremo in 23- Gli altri sono a S. Lorenzo al Lago
Sentiero abbastanza agevole
Alisso Montanino Fam. Brassicacee
Rosetta basale dell'Alisso
Bellissima pianta l'Alisso
Per il momento il tempo è bello
Euforbia
Bel sentiero con macchia mediterranea
Cisto di Montpellier - Fam. Cistacee
Il fiore del Cisto
Ai lati ci sono dei Lecci
Stiamo percorrendo il sentiero 335
Un ciclamino dai colori intensi
Franco impegnato a scattare una foto..
..all'Anemone hortensis
A destra si va alla Grotta dei Frati
Una bella farfalla
informazioni sulle Lame rosse..
Comincia la salita sulla ghiaia..
..che diventa sempre più impegnativa!
Ma ne vale la pena!
Forza Giuseppe!!
Spettacolo mozzafiato..
uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini
restiamo incantati..
Le Lame Rosse sono formazioni a forma di pinnacoli ....
..e torri costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi
...sono una stratificazione di roccia nel complesso dei Monti Sibillini..
..precisamente degli strati di roccia privi della loro parte superficiale..
.... per questo motivo il substrato di ferro è in vista.
Lame Rosse -(Valle del Fiastrone)
Studenti dell'Università di Macerata
Ginestrino - Lotus corniculatus
I Sibillini innevati.
Lasciamo il lago e la diga di Fiastra.
La nostra guida ha scelto un posto riparato per il pranzo.
L’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra venne fondata nel 1142
Tutti insieme andiamo po all'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
dai monaci cistercensi provenienti dall’abbazia madre di Chiaravalle di Milano.
..dopo essere stata all'apice dell'economia e della spiritualità..
..cadde in disgrazia perchè fu saccheggiata
..i Gesuiti poi ristrutturarono l'Abbazia..
..che venne poi ceduta alla famiglia Bandini
Non essendoci stati eredi nella famiglia Bandini..
Una simpaticissima guida ci guida nella visita.
.. l’intera proprietà fu lasciata a una fondazione agraria intestata a suo nome.
Strumenti per la vinificazione usati dai monaci
Il paiolo in rame dove bolliva il mosto per fare il Vin Cotto
Il Parco e l'Abbazia sono una Riserva Naturale
Palazzo Bandini
Rinfreschi nelle sale di Palazzo Bandini
Zona privata
Il Refettorio
Albero di Giuda
Gloria e Bruna
Sosta per la tradizionale merenda
Mangeremo mortadella, formaggio, nutella e colomba pasquale!!
Teresa
Sazi, soddisfatti ma infreddoliti partiamo per il ritorno a casa.
..e ci incontriamo con l'altro gruppo che era andato a Messa
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.