Lido di Classe - Foce del Bevano - 11 Gennaio 2015
Da Lido di Classe alla Foce del Bevano -11 gennaio 2015
La distanza da percorrere in totale è di circa 6 kilometri e mezzo...
Partiamo dal Bagno Go Go a Lido di Classe. Giornata nebbiosa!!
Questa è la prima escursione del 2015. Ci ritroviamo..
...ci facciamo gli auguri, scambiamo quattro chiacchiere prima di incamminarci,,,..
.....la nostra guida Paolo Benini del Corpo Forestale dello Stato...
...dà alcune nozioni di base di educazione ambientale...
Paolo Zoffoli, nostro ex sindaco da poco eletto a consigliere regionale e Maurizio Drudi...
...il regista-capoguida Giuseppe Liverani...
...la nostra artista Marinella Pasini....
..Elisa Leoni dell'Ass.ne Barcobaleno, Nives e Francesco...
...Guido Braschi e Pino D'Altri....
..Domenica e Caterina.....
I bambini sanno ascoltare...
....e i più grandi sanno dare risposte giuste alle domande di Paolo.
...mostra le pigne del Pino Marittimo...
All'ingresso della pineta ci riuniamo per conoscere....
Dal 2010 questa zona è Riserva per motivi strettamente ambientali...
Isa Valbonesi con il fratello, la cognata e il marito Enzo...
Un funghetto è cresciuto dentro a una pigna...
..ai margini del sentiero ci sono molti funghi..
..queste sono Russole torulose non commestibili....
...e questo è un Lattario, Lactarius deliciosus commestibile..
..le lamelle del Lattario deliciosus..
Bacche di Agazzino - Pyracantha coccinea Fam. Rosacee
Bacche di Crespino - Berberis vulgaris Fam. Berberidacee
Breve sosta a scopo didattico..
..da aprile a luglio è vietato l'accesso alla spiaggia...
Oggi siamo un centinaio!!
Due signore del Gruppo Cesenate...
La Flora e la Fauna della pineta litoranea..
Lasciamo il sentiero della pineta...
..ed entriamo in spiaggia....
..è una Riserva integrale.
...per non disturbare i nidi del Fratino e della Beccaccia...
Euforbia marittima - Euphorbia paralias Fam. Euphorbiacee
..è una pianta pioniera delle sabbie delle dune...
Una colonia di Yucca Fam. Agavacee o Liliacee
..bacche di Ginepro: Juniperus communis Fam. Cupressacee
Torniamo in pineta dove si stagliano pini marittimi...
..qui, nel 2000 c'è stato un grosso incendio...
..i pini giovani che si intravedono sono nati spontaneamente dall'esplosione delle pigne...
..e un sottobosco di latifoglie: roverelle, ontani e frassini...
Siamo arrivati alla Foce del Bevano..
..motivazioni per la restrizione delle regole di accesso alla Foce del Bevano.
e' un peccato che ci sia la nebbia...
...ma anche così ha comunque il suo fascino..
La foce del Bevano è l'unica bocca fluviale del ravennate..
..è un'oasi incontaminata dove si possono vedere fenicotteri, aironi, garzette, germani, folaghe...
Veduta aerea della foce ad estuario del torrente Bevano
Carla porta una nota di colore e di vita!!
Arianna e Leonardo sono impegnatissimi..
...basta un bastone ed è già un gioco...
..i tronchi portati dal mare lasciano spazio alla fantasia...
..ciuffi d'erba ancorati strettamente alla sabbia per la sopravvivenza.
Le trine create dai ragni.
Ci incamminiamo per il ritorno...
..tronchi che sembrano sculture..
Questa è una "Zona A"dove si può accedere solo per studio e osservazione..
Ettore Lucchi, Cesare e Pellegrino, amico di Giuseppe Liverani..
Alver, Guido e Tommaso...
Sulla sabbia un mollusco bivalve della famiglia dei Mitili.....
..a quale pesce sarà appartenuta?
L'ultimo tratto lo percorriamo sulla spiaggia..
..dove incontriamo dei cavalieri...
..la camminata è finita. Ci torneremo con il sole!!!
Una buona polenta è quello che ci vuole...
..per finire in bellezza la giornata!
Grazie ai ragazzi della Pro Loco di Forlimpopoli!
....che illustra i cartelli posti nella pineta.....
..lasciata ad una evoluzione naturale ..
..e Renzo!
Tronco di Pino " mangiucchiato forse da un capriolo o da un daino..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.