Lozzole - 15 Maggio 2016 -
Villa Fantino-Il Pozzo- Monte Prevaligo-Lozzole-Praticino-Villa Fantino.
Parcheggiamo nei pressi di Villa Fantino ( 440 mt.)
Oggi siamo solo in 16.
Villa Fantino - Minuscola località che prende il nome dalla omonima villa..
..appartenente alla famiglia Scalini.
Noi andiamo a sinistra...
..e cominciamo gradualmente a salire...
Una campo di equitazione.
Una scultura.
Cà nuova mt.557
Fiore del Boccione maggiore - Urospermum dalechampii - Fam. Asteraceae
Ora giriamo a sinistra..
..e proseguiamo in salita...
..tra ginestre in fiore..
..e margherite!
..c'è il sole, ma anche molte nuvole minacciose!
Alle nostre spalle il monte Lavane
Stiamo arrivando..
..a Il Pozzo (mt 642)..
..dove siamo accolti da Cinzia e Gianni Perfetti che ci hanno invitati a tornare in autunno a raccogliere le castagne.
Lasciamo questa bella casa...
..e ammiriamo un bellissimo castagneto..
..dove è stata ricavata, da un tronco di castagno, una casina per gli animali..
..alberi magnifici!
..i suoi gentili proprietari....
Ormai Cà Il Pozzo è lontana!!
I fiori dell'Erba limona - Melittis melissophollum - Fam. Lamiaceae
Castellina (mt. 707)
..ma ne inizierà subito un'altra più ripida!!..
..stiamo infatti salendo sul Monte Prevaligo!
Fra poco terminerà questa salita...
..tra Orchidee - Orchidea tridentata..
.. tappeti di Timo serpillo...
..e distese di Asfodeli in fiore!
Sulla vetta del Monte Prevaligo.( mt.940)
Dettaglio del fiore di Asfodelo - Asphodelus - Fam. Liliaceae
Indicazioni orientative.
Ora scendiamo verso Lozzole...
..un capanno da caccia...
..siamo vicini...
..al cimitero di Lozzole...
..una cappella con i loculi vuoti..
..ed ecco laggiù Lozzole! (802 mt.)
Com'è oggi dopo il restauro curato da Don Samorì di Faenza..
..la chiesa di S. Bartolomeo prima del restauro.
Dove oggi c'è quest'arco..
..Lozzole e la sua Chiesa sono geograficamente in territorio toscano ma fanno capo alla diocesi di Faenza - Modigliana..
l'interno della Chiesa restaurata grazie ai contributi della Società Polisportiva e culturale di S. Cassiano
Un monumentale crocefisso in legno di castagno opera di Giorgio Palli di S. Cassiano.
.. di Lozzole, di Gamogna e di Trebbana...
..è l'artefice, con i suoi volontari, di questa grandiosa opera di recupero.
Comincia a piovere, ci rifugiamo..
..nel Circolo ricreativo del Borgo...
Il nostro momento ricreativo.
Lasciamo Lozzole, ci auguriamo di tornare per la Festa dei Fiori: la prima domenica di maggio del prossimo anno.
Piove!!!
..e non ha alcuna intenzione di smettere!!
Case del Finto Morto (mt. 727)..
..particolare della finestra.
Una cascatella..
Cà Stabbia (mt.666) casa di famiglia del cardinale Federico Cattani nato a Marradi nel 1865 e morto nel 1943
Nell'anno 2000 Liverani visitò Cà Stabbia con Martina, Guido, Gabriella e Giovanni.
Stemma della famiglia Cattani...
La residenza del cardinale Cattani era a Roma...
..ma ogni tanto faceva ritorno nella sua casa di famiglia.
Il pozzo...
..la chiesetta, cappella privata della famiglia.
..peccato che queste case siano lasciate in completo abbandono!!
Orchidea piramidale.
Il Praticino.
Siano giunti sulla strada principale..
Il cartello indica 2 ore per Lozzole.
Il fiume Lamone.
Le nostre macchine!
Renzo Brigliadori e Giuseppe Liverani a Lozzole nel 2000
Questo invece era l'interno..
E' evidente il degrado!!
..nel 2003 c'era questa struttura..
Il gruppo Funghi e flora torna a Lozzole nel 2003 quando è in atto la ristrutturazione.
..della chiesa nei primi anni del 2000!
Don Antonio Samorì, prete di Faenza, è l'artefice della ristrutturazione...
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.