Maioletto - 5 Maggio 2013 -
Il percorso avrebbe dovuto essere questo ma...
..partiamo quindi dal Poggio.
...la minaccia di pioggia ci ha fatto accorciare l'escursione..
..davanti a noi la piramide di Maioletto..
..per raggiungere la base...
Nella foschia, a destra ci appare S. Leo..
percorriamo circa 1 km di...
..suggestivi e fascinosi calanchi...
..e in tutto il suo splendore una orchidea: Orchis purpurea
..variegati nel colore perché...
Foglie freschissime di Tamaro : Tamus communis Fam. Dioscoracee
Oggi siamo ventuno..
Questo masso ricorda la rovinosa frana del 1700..
... percorsi da venature di ossido di ferro..
Ci stiamo avvicinando a quella che era...
..e tanti Liscari o Lischi - Salsola soda - Fam Chenopodiacee
Ampie distese di Tordilio - Tordylium apulum Fam. Apiacee
I semi del Tordilio o Ombrellini cinesi.
Una Barba di becco con fiore rosa...
Ruta a volontà!! Ruta graveolens Fam. Rutacee
..i fiori della Ruta.
..la chiesa di S. Rocco.
Ora siamo alla base della Rocca..
..Madonna con bambino nella roccia..
..ancora il ricordo della terribile frana del 1700..
Erba limona - Fam. Lamiacee
..salendo troviamo una colonia di orchidee: Ophris Bertolonii..
..il labello è a forma di sella con uno specchio lucido viola..
..lo specchio attira gli insetti a cui è dovuta la loro impollinazione..
...la rocca occupa la cresta del rilievo e ha quindi una forma allungata..
..nei prati bellissime orchidee: Orchis tridentata..
..la stessa orchidea in versione bianca..
..che ci permette di fare un bel salto!!...
...ora la salita è ripida e scoscesa, una corda ci aiuta a salire...
Margherita ha conquistato la rocca!!
Alver pronto ad aiutare chi è in difficoltà!!
..uno dei due torrioni rimasti..
..agilissima la Giusy!!
..sui muri piante di Violaciocca gialla...
..Erysimum cheiri o Cheiranthus cheiri Fam. Brassicacee
L'interno è attualmente invaso dalla vegetazione..
Sono in corso progettazioni per il recupero della rocca...
..e la valorizzazione dei calanchi riconosciuti zona protetta a livello floreale...
La rocca appartenne alla Chiesa, poi a Casteldelci e infine ai Malatesta e ai Montefeltro
L'imponente rupe sovrasta Novafeltria..
Si riconoscono il borgo di Maioletto con la chiesa
Una pianta di Terebinto - Pistacia terebinthus - Fam. Anacardiacee
Uno dei torrioni visti dalla sommità della rocca..
..orchidee: qui una Orchis morio..
..e poi tappeti di Lampascione -Muscari comosum
La chiesa di S. Rocco, ristrutturata, è ora..
Scendiamo dalla stessa botola da cui siamo saliti..
Al Poggio c'è una bella fontana che ci aiuta a ripulirci dal fango.
..tanti sono anche gli Anemoni dei prati..
..forse una bombardiera..
..un bel rifugio..
Siamo arrivati.
..con utile camino..
..nella discesa, come nella salita, ci si può aiutare con una robusta corda...
Ora scendiamo, nei prati ci sono...
Nella stalla abbiamo disturbato alcuni pipistrelli...
..e come era previsto comincia a piovere: manca poco a mezzogiorno.
I prati sono macchiati di rosso per la presenza della Sulla...
..e le Vedovine selvatiche o Scabiosa columbaria - Fam. Dipsacacee
..lo stemma del comune di Maiolo..
..nel sasso è inciso il disegno della rocca col borgo di Maiolo prima della frana..
Saliamo per una lunga scala in ferro..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.