Mombaroccio (PU) - 9 Aprile 2017 -
Partiamo alle 7 del mattino dal Parco Urbano di Forlimpopoli. Siamo un centinaio!!
Alle 8, 30 circa siamo a Mombaroccio
Il castello si trova a 20 km. da Pesaro a circa 300 mt s.l.m
E' cinto da poderose mura del '400.
La nostra guida ci dà notizie storiche del paese.
Altre due guide ci accompagneranno
Entriamo a visitare il laboratorio ...
..e delle principali cose da vedere.
..di Guidubaldo del Monte e di Galileo..
Serie di ricostruzioni di alcuni esperimenti scientifici.
Siamo nel borgo medioevale.
Questa è la Torre civica.
Siamo nella Valle del Metauro
Si vede il campanile del Santuario del Beato Sante
Giochini indicativi della direzione del vento.
Entriamo nel laboratorio del ricamo.
Siamo nei suggestivi locali della Torre civica.
Lavori in macramé..
..eseguiti dalle donne di Mombaroccio..
..collane..
..cuscini..
..pizzi per tovaglie, alcuni risalgono al 1400...
..centritavola..
..sono manufatti di antica fattura..
..ma anche di epoca più recente.
La torre civica è del XVII sec.
Ora la guida della Pro Loco..
..ci porterà a visitare..
..un Museo di Arte Sacra..
..lo stemma di Mombaroccio, o Monte Biroccio..
..il museo è allestito nei locali..
..della chiesa di S. Marco.
Sono esposte..
..statue..
..pale, paramenti sacri, quadri..
..dei secoli XVI e XIX.
..mobili e oggetti di chiesa..
Ora visiteremo il Museo della civiltà contadina..
..dove sono in mostra gli attrezzi..
..del calzolaio..
..macchina per regolare l'orologio della chiesa..
..del fabbro.
Bozzoli di bachi da seta..
..il torchio..
..i vari contenitori per la vinificazione..
..le pale del Mulino ad acqua...
..una trebbiatrice dei primi del'900..
..il biroccio marchigiano che dà il nome al paese...
..dettagli delle pitture sul "biroccio".
..arnesi del falegname..
..telaio per la tessitura..
..un'antica cucina.
Grotte di tufo.
Usciamo ..
..ripercorrriamo il borgo..
..dalle strette stradine..
..e in pullman raggiungiamo il Santuario del Beato Sante..
..che dista circa 2 km da Mombaroccio..
..nel piazzale antistante ci sono lecci roverelle..
..il chiostro cinquecentesco del convento fondato..
..nel 1223 da frati francescani che lo custodiscono tuttora.
Nella Pinacoteca un prezioso polittico "L' incredulità di S. Tommaso"
..dei calici..
..dei turiboli per l'incenso.
Un bellissimo refettorio dal soffitto di legno.
Quercia che per virtù del Beato Sante produceva ghiande con la croce.
Benedizione delle Palme.
Nella chiesa un prezioso Crocefisso di scuola senese
E ora un folto gruppo di escursionisti ..
..prenderà il via per raggiungere Ripalta, poi Montigiano e quindi il Santuario.
Al ritorno ci tocca la scalinata!
La giornata è splendida..
..Angela conta quanti siamo: 58!
Ci sono delle querce splendide!
Paola ha portato delle amiche..
..lasciamo il Passo del Beato Sante...
..e iniziamo una nuova avventura!
Bentornati signori Malpezzi!!!
Fiori di Lunaria o Moneta del Papa- Lunaria annua- Fam. Crociferae
Un capannotto con la statua di S. Francesco.
..e una Madonnina..
..la temperatura è ideale..
..ci guida, come sempre, Giuseppe Liverani!
E' una camminata per stradelle..
..di campagna..
..le casette delle api..
..e tanti ulivi!!
Panorama sulla valle..
..la strada è in discesa...
..si vede il Passo del Furlo!
..continuiamo a scendere...
..ci segue sempre l'inconfondibile sagoma del bellissimo campanile orientaleggiante del Santuario..
..arriviamo a una bella casa.
Fiori di melo!
Ciclamini!
Il nostro regista Liverani sembra accaldato!
Stiamo arrivando al nucleo abitato..
..e ai ruderi del Castello di Ripalta..
..ottimo posto per fare il nostro pic-nic!
Altri si sono fermati più giù, altri ancora più avanti..
..come Giuseppe che sta intervistando un residente.
Chiesa ormai sventrata dei Santi Biagio e Cesareo..
..Ripalta fu chiamata "Meschinissima villa"
..perché fino al XVI sec.vi si rifugiavano i briganti
Antico lavatoio del 1500 realizzato dagli scalpellini di Fossombrone.
Ora dobbiamo raggiungere Montegiano.
Cespugli di Rosmarino a volontà!!
La chiesa moderna di Ripalta dedicata sempre ai Santi Biagio e Cesareo.
Forse è un Santuario Camaldolese quello laggiù.
Una breve sosta dei nostri per ricompattarci..
..ora gireremo alla nostra sinistra..
..un laghetto al destra..
..Aristolochia - Pianta tossica, a volte mortale!
Bugula- Ajuga reptans
Anemone hortensis - Fam. Ranuncolaceae
Siamo a Montegiano, il regista Liverani arranca...
..per raggiungere la chiesa e noi con lui!
Ci toccano 121 gradini in salita!
Siamo al Santuario del Beato Sante.
Ci rinfreschiamo e poi tutti sui pullman!!
Tradizionale merenda come sempre: mortadella....
..formaggio, marmellata..
..e tante colombe!!
Alver a nome di tutti augura buona Pasqua al nostro "Capo Baggioni"!!
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.