Monte Fumaiolo - 17 maggio 2015 -
Bivio Ristorante La Straniera-Sorgente della Radice-Giro del Monticino-Rif. Giuseppe- La Straniera -
Parcheggiamo al Bivio La Straniera, a 3 Km. da Riofreddo e a 5 Km. da Alfero.
Scendiamo per un breve tratto verso Riofreddo e giriamo a dx....
..siamo sui prati...
..ci guida Angela, in gran forma oggi!!
..una breve sosta al Bivacco..
..arriviamo alla sorgente...
..della Radice..
..e ci immergiamo nella nebbia!!!
Una nota di colore in questo grigiume: Orchidea maschia - Orchis mascula..
..raggiungiamo Ronco di Mauro a 1018 mt...
..poi giriamo a dx...
..in lontananza Ronco di Mauro....
..un laghetto...
..ci troviamo nei prati tra Ronco di Mauro..
..e la Bocca della Cava...
..peccato che non ci sia il sole!!
Eccoci alla bocca della Cava ( 1134 mt.)..
..leggiamo i cartelli segnavia...
..e andiamo a dx...
..tra Biancospini in fiore..
..piante di Sigillo di Salomone...
..e i magnifici fiori azzurri e rosa della Polygala...
Ora si sale!
Continuiamo a salire...
..fino ai Segnavie, poi andiamo a sns per il Monticino...
...su.. su..per ammirare il panorama...
Foglie freschissime di Acetosella dei boschi...
..come indica il cartello.
Siamo a 1348 mt. Sul ciglio del burrone fiori di Doronico -
..Doronicum columnae - Fam. Asteraceae.
Da questa terrazza panoramica naturale si intravede La Rocchetta...
..e a dx La Cella, ex monastero...
Scendendo dal Monticino....
..notiamo molti buchi nel terreno: sono le tane del Tasso
..scendiamo ancora...
...fino a Cà Monticino (mt.1270)..
..o meglio ai ruderi di quello che un tempo doveva essere un grande agglomerato...
Renzo sta fotografando dei maestosi Faggi...
..conosciuti come " I Faggioni del Monticino"..
Un ultimo sguardo...
..una foto anche ai cartelli...
..indicatori dell'altitudine e orientativi...
..e lasciamo questo luogo di silenzio e di pace...
..in dieci minuti siamo al Rifugio Giuseppe...
..a 1243 mt. come indica il cartello.
Il Rifugio è stato ristrutturato negli anni '70-'80 è...
..un riferimento importante per le attività di vigilanza e di educazione ambientale..
..come ci dice Paolo Morigi, nella foto con la nostra guida Giuseppe Liverani..
..Morigi, con il fratello, fa parte delle Guardie Ecologiche Volontarie di Cesena..
..è stata una piacevole sosta grazie, oltre alla felice posizione in cui si trova il rifugio...
.. anche alla calorosa accoglienza dei fratelli Morigi.
Qui è possibile rifornirsi di acqua ad una fonte posta nella parte a dx in basso...
Lasciamo il Rifugio....
...noi ci addentriamo in un'abetaia e poi nella faggeta.
Stiamo guadando ...
..il Fosso del Buglione, affluente di dx dell' Alferello.
Una colonia di Aquilegia...
..Aquilegia vulgaris - Fam. Ranuncolaceae
..tappeti di Aglio orsino..
..Allium ursinum -Fam. Liliacee
Il Giglio martagone è prossimo alla fioritura..
Uva di volpe - Paris quadrifolia Fam. Melanthiaceae
..e sotto questo bel Faggione...
..Roberto e Paola!!
Usciamo sui prati...
..della Ripa della Moia...
..suggestiva parete rocciosa utilizzata come palestra per arrampicate sulla roccia.
Fonte della Moia...
Superiamo un'altra scaletta.....
...ce la fara??!!
E poi un'immensa distesa di prati che invogliano...
...e a mettersi in posa per una foto-ricordo. ...
Miosotis - Non ti scordar di me - Fam.Boraginacee
Alver nel trono...
..sorgente della Moia alta..
..acquedotto di Cesena e di Ravenna di epoca fascista.
..a cercare Prugnoli, Martinetti non si è smentito....
..che ha termine la nostra indimenticabile escursione.
E' con queste immagini...
Laghetto nei pratoni del Fumaiolo tra Cà Monticino e Rif. Giuseppe
Opificio dove si lavorava la pietra.
...e salutiamo Gloria, Giovanni e Gabriella che ci hanno raggiunti al rif. Giuseppe e si dirigono verso il rifugio della Moia.....
..semisommerso da Ranuncoli d'acqua - Ranunculus aquatilis - Fam. Ranuncolacee
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.