12 Maggio 2013 - Montecoronaro -
Montecoronaro-Madonna del Crestone- Sassoni del M. Fumaiolo-Sorgenti del Savio-Montecoronaro
Partiamo dalla chiesa S. Maria in Trivio..
..costruita nel 1807, restaurata nel 2003 dopo un terremoto...
..un' Annunciazione nella elegante bifora in terracotta invetriata..
Partiti!!
Passiamo davanti alla chiesetta di S. Giovanni..
..un falso gatto dipinto su un sasso..
Sono con noi Maria, nipote di Liverani, con una sua amica..
..Forlimpopolesi a Montecoronaro!!
Il sindaco in testa al gruppo!
Imbocchiamo il sentiero che ci porterà..
..alla Madonna del Crestone..
..passiamo davanti ad una villa " La Tana del Lupo"..
..con alcuni suoi abitanti!!
Una stazione meteo "Fai da te"..
..guadiamo il Fosso Arpina..
..resti di un mulino ad acqua sul fosso Arpina...
..Un'orchidea maschio- Orchis mascula..
Veduta dall'alto di Montecoronaro..
Eccoci alla Madonna del Crestone m.1066...
..ottima visibilità e splendido panorama!
L' edicola della Madonna del Crestone..
.. immagine della Madonnina..
..invocazione alla Vergine..
Lasciamo la Madonna del Crestone..
..queste Morchelle sono state trovate..
..da Paolo Zoffoli, nonché sindaco di Forlimpopoli!
..e arriviamo alle Marne di Verghereto..
Poggio Alto m. 1087
Le "bianche" marne di Verghereto..
Il gruppo in posa..
Sorbo montano- Sorbus aria Fam. Rosacee
..paesaggio unico e spettacolare!!
Seguiamo le indicazioni...
..per i Sassoni del Monte Fumaiolo..
..attraversiamo la strada del Fumaiolo...
..e imbocchiamo un sentiero di crinale..
..stagno verso il Poggio della Mula d'Oro ...
Sigillo di Salomone - Polygonatum multiflorum Fam. Liliacee.
Siamo nei verdi prati del Poggio della Mula d'oro m.1203
Ivan Malpezzi procura il cibo..
..per sé e per la Carla. la cena è assicurata!!
Tarassaco a volontà!! Taraxacum officinale Fam. Asteracee
Nei prati tante piante di pero - Pyrus communis Fam. Rosacee
I fiori del Pero..
Panoramica di orientamento..
Il M. Penna della Verna è ben visibile!!
Nello sfondo l' Alpe di Catenaia m.1400
Fonte dei Sassoni (M.Fumaiolo)
Siamo arrivati ai Sassoni del M. Fumaiolo m. 1297
Tanti fiori di Doronico - Doronicum columnae Fam. Asteracee
Qui, al riparo dal vento..
..consumiamo il nostro pranzo..
Renzo mangia in piedi e fotografa..
Un bouquet di Arabetta - Arabis alpina - Fam. Brassicacee
..siamo costretti a salire ancora!!
..che era andato a Prugnoli con Tommaso..
..Il fiume Savio nasce alle pendici del M. Castelvecchio...
..dove ci aspetta Alver...
Dovremmo scendere, ma causa frana..
Una bella "fioritura" di organi femminili di conifere!!
Le pignette sono turgide e di un bel colore amaranto..
Sono ben tenute le villette turistiche..
..siamo a 1208 m. la cima del monte è a 1254 m.
Stiamo arrivando alle sorgenti del Fiume Savio...
Ritroviamo il paesaggio caratteristico delle Marne...
..a 1126 m. con il nome di Fosso Grosso...
..e saliamo nei prati...
E ora andiamo verso..
Cristo (Ettore) e i due Ladroni alla Croce della Biancarda..
Eccoci di nuovo alla Tana del Lupo...
..Castelvecchio..
Lasciamo le sorgenti del Savio..
Prugnoli!! Li ha avvistati la Fausta che li stava cercando da mò!!!
La Caveja, simbolo della Romagna..
.. di Montecoronaro nate negli anni '70!
..con il suo lupo ululante sul tetto.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.