Tornano-Cà Cossura-Montetiffi-Molino Tornani- Fiume Uso- Serra- Tornano-
Tornano si trova a 516 mt. di altitudine, a 3,9 km. da Perticara.
Siamo alla partenza. Alle nostre spalle un antico palazzo del '500.
Saliamo a visitare il borgo. Vi abitano appena 10 persone..
..contro i 600 di inizio'900...
..al tempo dell'attività mineraria di Perticara..
Siamo pronti per ripartire..
..un tentativo fu fatto anche da Tornano, ma senza successo.
..Chiesa di S. Ilario, dell'antica Pieve non rimangono tracce.
Lapide con i nomi dei caduti delle due grandi guerre
Usciamo dal borgo...
..davanti a noi c'è Cà di Piero...
... e Rontagnano.
Ci dirigiamo verso..
...Montetiffi.
..nel crinalino c'è il borgo di Serra...
..la punta del monte Aquilone e quella del monte Pincio.
Cà Cossura...
..un tripudio di Tordilio! - Tordilium Apulum - Fam Apiaceae -
I baldi giovani...
..e le ragazze!!
Rudere al Poggio Cossura.
Dietro di noi c'è Tornano.
Siamo su un sentiero erboso col M.te Aquilone sullo sfondo..
..scendiamo...
..verso un laghetto artificiale.....
..un'orchidea spontanea - Orchis morio - Fam. Orchidaceae
Tra i fiori della Rosa selvatica si vede Montetiffi!
Coltivi e calanchi..
Ci avviciniamo sempre più...
Chiesa della Madonna della Cella..
..affreschi del Balzani con autoritratto ( Dio)
..la Madonna..
..e S. Giuseppe.
Siamo ai piedi di Montetiffi...
Abbarbicata su una rupe c'è l' Abbazia di S.Leonardo con una torre campanaria di 21 mt.....
..l'Abbazia è stata costruita a metà dell'XI sec...
..è uno dei monumenti romanici più importanti della regione...
..per antichità e stato di conservazione
..l'interno della Chiesa...
..con quello che resta degli affreschi.
Uno sguardo anche al Museo Agostino Venanzio Reali..
..dedicato all'artista di Sogliano.
Una foto di gruppo sui gradini dell'Abbazia.
Nell'osteria dell'Abate Pancione..
..sono esposte tante foto d'epoca.
Ora mangiamo in terrazzo con vista panoramica unica!!..
Un po' di meritato riposo.
Montetiffi è famosa anche per la produzione di teglie di argilla...
..usate già dal 1500 per la piada romagnola
..scenderemo al fiume Uso per vedere il Ponte romanico di epoca medioevale....
..realizzato in pietra concia ma purtroppo deturpato da protezioni moderne.
Fichi d'india a volontà su questa roccia!
Ruderi dell’antico Molino Tornani, costruito in arenaria locale.
..scavate nella roccia ad opera...
..dell’azione abrasiva dei ciottoli..
Nel fiume si notano le marmitte dei giganti: si tratta di cavità, simili a grossi pentoloni...
..sembra quasi...
..un paesaggio lunare..
..uno zampillo d'acqua esce dalla roccia.
Lasciamo il Fiume Uso..
..e troviamo un laghetto..
..e una mandria al pascolo..
..ultime indicazioni prima di affrontare...
..la salita verso Serra..
... salita abbastanza impegnativa...
..che richiede una sosta...
..panorama di Serra..
..fine della salita alla Maestà Alessi.
Siamo a Serra...
Chiesa di S. Bartolomeo
..una vasca ..
..con scultura..
..e alcuni versi dedicati..
..a questa ricca fonte..
..molto nota ai ciclisti della Nove Colli!!
Seguiamo l'indicazione...
..e in breve arriviamo a Tornano.
- Montetiffi - 17 Aprile 2016 -
..a Montetiffi.
Fonte e cartelli della Nove Colli.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.