Seconda escursione del 2022. Piove, ma noi partiamo ugualmente.
Siamo partiti dalle Bufale, camminiamo sull'argine dell'Acquara
l'Acquara: uno scolo che insieme alla Bevanella confluisce nel Bevano
Andreuccio Reciputi e Mario Cortesi
Reciputi e Cortesi
L'Acquara
Elio e Oriano Piazza, il "capo" del Gruppo Funghi e Flora
a destra l'alpino Luciano Gavelli, al centro Franco Ravaioli
L'Ortazzo: zona umida della pineta di Classe
La valle dell'Ortazzo ospita vari ambienti caratterizzati da vegetazione alofila adattata all'ambiente salmastro
L'ambiente della zona umida di Ortazzino è caratterizzato da prati aridi, dune costiere
L'avifauna è particolarmente ricca...
l'area è un centro nevralgico per la migrazione e lo svernamento degli uccelli acquatici
è sito di nidificazione di garzette, avocette, cavalieri d'Italia...
..di sterne, fraticello, fratino, gabbiano roseo, gabbiano comune...
si intravedono cigni e fenicotteri...
dall'alto dell'osservatorio...
tabella con informazioni didattiche
a tratti ci sono alberi in acqua
Comincia a nevicare!
decisamente...
... è una giornataccia!
la nostra camminata è ovviamente interrotta...
Peccato!
La nostra guida Giuseppe Liverani..
....le condizioni atmosferiche non sono adatte per foto e video
La neve sta imbiancando il sentiero
..però la neve ha il suo fascino!
Insegna della Ca' dell'Acquara
disegni creati dalla neve
Andiamo un po' veloci...
..perché sta venendo giù di brutto!
Elio e Alver chiudono il gruppo.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.