- Pietrapazza - Prato dei Grilli- 19 aprile 2015 -
Pietrapazza - Prato dei Grilli -19 aprile 2015
Pietrapazza-Rio d'Olmo-Prato dei Grilli-Fosso del Rovino-Eremo nuovo-Cà Cialdella-Maestà del Raggio-Pietrapazza-
La bella chiesa, ben conservata e dedicata a S. Eufemia delle Graticce è del 1938...
Pietrapazza: la chiesa, la canonica, un piccolo cimitero, un ponte...
..e ruderi di case coloniche circostanti.
Dal 1789 al 1920 Pietrapazza contava 200 abitanti, nel 1961 fu completamente abbandonata.
Una lapide in memoria dell' alpino Nelson Cenci, deceduto pochi anni fa.
Siamo 24, partiamo da Pietrapazza, 613 mt. nella valle dell'omonimo Bidente: borgo che si trova nel Comune di Bagno di Romagna.
Un poster del Parco sugli Alberi Secolari.
Superiamo un ponte in pietra sul Fosso delle Graticce
..e, lasciato il sentiero 205, cominciamo a salire sul 209, il dislivello totale sarà di 450 m.
..direzione: Monte Carpano..
..una freschissima Listera maggiore - Neottia ovata -Fam. Orchidacee
..ci muoviamo a serpentone sul sentiero stretto e ripido ...
Sparviere a peli dentati - Hieracium pictum -Fam. Asteracee
Breve sosta per riprendere fiato..
..Maestà della Casaccia, costruita nel 1858...
Isa fotografa la Madonnina all'interno...
..cornetti del Fungo ruggine - Gymnosporangium sabinae
Lasciamo il sentiero e ci immettiamo sulla strada forestale..
..bentornata Carla!!!
..una panoramica sulle vette...
..ecco Cà Rio d' Olmo ...
..siamo a 855 metri.
..due chiacchiere...
...sulle vecchie mappe Cà Rio d'Olmo era segnata come "Casina"!!
Sempre in salita arriviamo al Passo di Monte Carpano.
.. il verso di una canzone che invita a visitare la Val di Bagno...
..poster con altimetrie...
Ripartiamo...
..verso il Poggiaccio (1069 mt)..
..a Prato dei Grilli mt. 1019 incontriamo alcuni giovani che si riposano dalle fatiche della salita...
..proseguiamo, il sentiero a sns. porta a Camaldoli, noi andremo a destra..
..cartello indicatore..
Colombina cava - Corydalis cava Fam. Fumariacee
Scilla silvestre - Scilla bifolia Fam. Liliacee
Cipollaccio stellato - Gagea lutea Fam. Liliacee
Discesa ripida e scivolosa!!!
Un bouquet di violette ha trovato un caldo rifugio!
Ora scendiamo più agevolmente..
..fino ad un ponte ormai crollato sul Fosso del Rovino..
..è un posto veramente suggestivo!
..non ci resta che guadarlo...
Orobanche
..eccoci arrivati all'Eremo nuovo, a 734 mt.
...fa molto freddo,dobbiamo sbrigarci a mangiare!!
L'Eremo non diventò mai un insediamento eremitico molto importante.
..l'ultimo Priore lasciò l'Eremo Nuovo nel 1510.
I ruderi della chiesa dell'Eremo Nuovo
Lasciamo a malincuore questo luogo magico...
..e ci incamminiamo verso Cà Cialdella mt.718
..il Corniolo della Cialdella...
..ricordato nell'incisione.
Affrontiamo la discesa su un sentiero di Crinale...
Poggio di Cà del Diavolo..
..un cuscinetto di Polygala Falso Bosso - Polygala chamaebuxus Fam. Plygalacee
..la Maestà del Raggio o della Cialdella mt. 697...
..la Madonnina..
Laggiù c'è Pietrapazza!
L'alpino Gavelli sul ponticello sul Fosso di Rio d'Olmo...
Il Fosso di Rio d'Olmo, del Graticce e del Rovino confluiscono nel Bidente di Pietrapazza.
Elio, che insieme a Renzo ci fa sempre da guardaspalle transita sul Ponte delle Graticce. Siamo arrivati.
Una valle, quella di Pietrapazza, che racconta una storia secolare dove la natura sta ricoprendo e cancellando tutto.
Una foto che andrà a far parte della storia di Pietrapazza e di quella di ognuno di noi!
Arabetta alpina Fam. Crucifere.
Al Passo di Monte Carpano c'è un cippo che porta inciso...
Passo di Monte Carpano m. 1018
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.