Pieve di Montesorbo - Musella - Monte S. Vicinio- Fonte S. Vicinio - Ciola -
Pieve di S. Maria Annunziata a Monte Sorbo
La Pieve sorge a 441 mt. s.l.m
Il nucleo originario risale al VI sec. d.C
..ma la prima notizia sulla Pieve risale al 1223
Questa foto è stata scattata dal nostro gruppo nel 2000 prima della ristrutturazione.
L'esterno in pietra e laterizio é modesto,nella facciata sono presenti marmi e materiali di recupero
..sono in marmo greco di Efeso.
La guida ci informa che le colonne grigie ....
L'interno, prima è a una sola navata, poi si allarga in tre.
Il Ciborio: tabernacolo a quattro colonne che sovrastava l'altare delle basiliche cristiane.
Capitelli corinzi di età romana...
..copia di una tela in lino che raffigura S. Maria Annunziata, Madonna miracolosa.
Partiamo.
Cà Montesorbo.
Cà La Valle
Un cacciatore ci informa che ci sono impronte di lupo sul terreno.
Oggi siamo 30!
Numerosi ciliegi in fiore occhieggiano sulle colline.
Orchidea purpurea
Spugnole - Morchella vulgaris
...Musella.
Musella dista circa 7 km. da Mercato Saraceno
Antico palazzo di Musella
Asinelli in passeggiata..
..dal Monte S. Vicinio.
Notizie storiche di Monte S. Vicinio..
La chiesa è ormai in disuso..
..qui facciamo la sosta-pranzo..
E ora una bella foto di gruppo!
..e imbocchiamo una bella stradella..
..che porta alla Fonte di S. Vicinio..
..Fonte che si trova sotto un secolare Pioppo - Populus nigra..
..le acque di questa fonte..
..pare che siano terapeutiche..
..in fila per curarci!
..nel 2000 non si sarebbe potuto bere alla fonte..
..e neanche nel 2001!!
Ora ci dirigeremo verso Ciola.
Laggiù c'è Maiavolo..
Panorami stupendi che danno serenità.
Ciola: chiesa di S. Lorenzo.
Notizie storiche di Ciola
Monumento ai Caduti.
Ciola si trova a 542 mt.s.l.m
A Ciola Cesarina..
..incontra la sua amica Matilde e ci lascia.
Noi proseguiamo..
..al ristorante Allegria giriamo a destra....
..la Pieve è incastonata ..
..tra colline, ciliegi...
..e Tarassaco in fiore..
..di un giallo intenso..
..Andrea e Isa tra i fiori!!
Ora siamo a Pisino, a pochi passi dalla Pieve..
..una Maestà ..
..i proprietari della casa..
Alla Pieve troviamo il "capo Baggioni" ....
Due chiacchiere in questa stupenda cornice.
.. e con alcuni amici.
Celidonia . Chelidonium majus -Fam. Papaveraceae
Il fiore della Celidonia, il suo lattice guarisce le verruche
In attesa della guida per visitare la Pieve..
Stiamo ...
..raggiungendo...
.,.la nostra guida Giuseppe Liverani.
..i fotografi Renzo e Andrea...
Scendiamo...
..dal Monte S. Vicinio...
..con la moglie Teresa..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.