- Pineta di Cervia Milano Marittima - 12 Gennaio 2014 -
-12 Gennaio 2014 - Pineta di Cervia Milano Marittima -
Allo Stadio ci accolgono alcuni versi di una poesia di Gabriele d'Annunzio...
Il Prof. Lambertini, a sns, ci farà da guida nella escursione in pineta.
Imbocchiamo il sentiero....
Soprattutto ci sono molti giovani e anche alcuni giovanissimi!!
In tutto siamo 106!!
Un arbusto di Cotoneaster - Cotognastro- Fam. Rosacee
Un Pino "fagocitato" dalla Salsa Pariglia...
...Anita, qui con Teresa, Sofia e Davide..
..La Pineta di Cervia è suddivisa in quattro zone: stazzone - capanna - dune - bassona..
Seguiamo il sentiero lungo il canale.
Le bacche della Salsa Pariglia..
Foglie della Salsa Pariglia - Smilax aspera - Fam. Liliacee -
Ci troviamo nella così detta "Pineta vecchia"..
..La più piccola escursionista oggi è...
Una breve sosta per compattare il gruppo...
Il Canale del Pino o “Canalino” è stato scavato artificialmente nei primi anni 20 del 1900..
..sperimentato da Vittorio Ricci!!
..ancora una volta constatiamo l'inciviltà degli esseri umani!!!
Stiamo arrivando all'argine destro del Canale del Pino..
..non sembrano stanche Anna, Arianna e Anita!!
C' è un percorso- vita...
Panchina provvidenziale per Davide!!
Con noi c'è anche il Sindaco di Forlimpopoli Paolo Zoffoli
Un arbusto sempreverde: Mahonia aquifolium Fam. Berberidacee
In piena forma il nostro regista Giuseppe Liverani!!
Attraversiamo la strada ed entriamo nella "pineta nuova"..
A sinistra dell'argine si trova la Casa delle Farfalle..
..porta acqua contro corrente alle saline tramite un sistema di pompe....
Lepista sordida - Fungo commestibile -
Uno dei capanni per la pesca sul canale..
Stiamo arrivando al parco Giochi e Picnic..
.. "richiami" per anatre..
..frequentata anche da molti cicloturisti
A sinistra del sentiero si può ammirare il Campo Golf..
..all’ ingresso delle saline l’acqua viene di nuovo spinta a pompaggio fino alle prime vasche evaporanti e ai bacini salanti...
Bacche di Pungitopo - Ruscus acutifolius - Fam Liliacee
Siamo tornati al Parco Giochi per la gioia delle ragazzine!!
..prendiamo il sentiero delle dune, le " montagnole"
Bacche di Iris foetidissima Fam. Iridacee
..La polenta fatta dai ragazzi della Pro loco di Forlimpopoli è squisita!!!!!
..proseguiamo per il sentiero del Melo..
E infine il panettone! Grazie ai ragazzi della Pro Loco e grazie a tutti i partecipanti!!!!!!!
Bacche di Evonimo - Euonymus japonicus Fam. Celastracee
Ora percorriamo l'argine destro del canale per tornare alle macchine..
Il Capo Baggioni, Fausto, il geom. Urbano, il prof Rasi
E dopo la camminata un piatto di polenta è proprio quello che ci vuole!!
Renzo aiuta i bimbi a superare un ostacolo...
Sosta per ricompattare il gruppo...
Lentaggine o Laurentino - Viburnum tinus Fam.Adoxacee
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.