Fabrona - Polenta - Fabrona 17.02.2013
Lo stesso viale ritratto circa 76 anni fa. I cipressi erano ancora molto giovani!
Partenza dalla Fabrona. Siamo 53.
Sono con noi quattro giovanissimi!!
..il rio Salso dalle acque gelide...
..anche il Maresciallo, qui con Ortali, oggi camminerà con noi..
La nostra mascotte ha solo 4 anni!!
Un Nocciolo: si distinguono, sulla stessa pianta, i fiori maschili lunghi e giallastri e quelli femminili di colore rosso.
Imbocchiamo via Medri: una carraia..
..e cominciamo a salire...
..un asino attira la nostra attenzione con il suo raglio, ma...
..è la condizione in cui viene tenuto che ci sgomenta......
..arriviamo a una casa disabitata, ma ci sono animali da cortile nelle gabbie...
...immerso nella melma, anche dentro alla capanna c'è fango!!
Lasciamo la casa convinti che sarebbe necessario segnalare questa situazione!!
I magnifici tre!!!
Stanno cercando di seguire i movimenti di....
..quattro caprioli distinguibili soprattutto dallo specchio anale bianco.
Sui prati tantissime piante di Inula viscosa
Giovani piante di Sulla.Alla fine della primavera formeranno nei prati ampie macchie di colore rosso
Il terreno è argilloso...
..formazioni calanchive..
Renzo, impegnatissimo a cercare la migliore inquadratura per la foto!
Teresa eAdriana ci osservano dall'alto..
..ora imbocchiamo via delle miniere..
..ai lati del largo sentiero troviamo..
..Severina e Marinella..
..i Pié di gallo -Heranthis hyemalis - Fam.Ranuncolacee
..e tante erbe spontanee ottime in cucina come il Tordilio..
...la Borragine - Borago officinalis - Fam. Boraginacee
Questa è una pianta ornamentale: Moneta del Papa o Lunaria annua.
Giuseppe e Tommaso sono i consulenti delle erbe spontanee..
Questa pianta tiene lontane le talpe: è la Catapuzia..
Come una volta!!
Fiore di Pungitopo- Fam. Liliacee
Pianta ottima in fitoterapia: Calendula officinalis - Fam Asteracee
Si intravede il campanile della chiesa di Polenta..
Liverani in difficoltà?!!
..si è ridotto a quattro zampe...
..caro Liverani che sfotti sempre gli altri!!!!
L'albero del rosario..Melia azedarach - Fam Meliacee
Il gruppo si è ricompattato...
La vecchia chiesa, ormai fatiscente, di Polenta..
Ed ecco la Pieve di S. Donato di Polenta in stile romanico...
La prima notizia storica della Pieve risale al 911..
Testimonianze provano che Dante Alighieri, ospite di Guido Novello da Polenta, si è fermato qui a pregare..di qui il nome Polenta di Dante..
La fama della chiesa si deve al poeta Giosuè Carducci, nonché rettore dell'Università di Bologna..
Parole pronunciate dal mazziniano Aurelio Saffi...
Lapide posta in occasione del VII centenario della nascita del sommo Poeta..
Sui muri della canonica vari stemmi testimoniano...
..la storia delle famiglie che hanno governato nelle terre di Romagna.
Erma di Giosuè Carducci.
In attesa che finisca la Messa, per fare visita alla chiesa,..
... fino alla Croce...
Dalla cima del poggio della Croce si ammira , pur nella foschia, il panorama su Bertinoro..
..il capo, già che si trova qui, ne approfitta per togliere i fiori secchi alle piante di Yucca
Il piccolo cimitero..
..ci incamminiamo lungo il percorso della Via Crucis...
Il mitico cipresso, detto di Francesca da Polenta o da Rimini,
La Pieve ha tre navate: la navata centrale della Pieve è dedicata a S. Donato...
Maurizio Morellini, la nostra bravissima guida...
Crocefisso di legno appeso alla parete del presbiterio..
..nella navata di destra c'è la Madonna della Maestà, protettrice di Polenta...
..la navata laterale di sinistra è dedicata a S. Antonio da Padova..
Nei capitelli figure che si massggiano i piedi...
S. Donato e S. Caterina d'Alessandria, quadro che risale al 1700...
La fonte battesimale..
La cripta fu scoperta nel 1890.
Volte a crociera della cripta.
La guida ci dà informazioni sugli stemmi..
..poi ci condurrà in canonica a vedere..
..una statua in legno della Madonna della Maestà.
La visita è finita. Ora si va a mangiare...
..nella sede dell'Ass.ne "Amici di Polenta"
Ognuno ha preso posto..
..qualcuno ha già mangiato..
..e si passa al dolce!..il mitico il panettone di Flamigni
Ci apprestiamo a riprendere il sentiero del ritorno...
..eccoci tutti in formazione...
..la mascotte in testa!!
Lassù, nascosto nel verde c'è il castello di Polenta..
..nella foschia si intravede Tessello...
...le cime innevate di Monte Cavallo..
..Teodorano.
Qualcuno si è fermato a raccogliere erbe: Caccialepre..
..Valerianella - Valeriana olitoria - Fam. Valerianacee -
Stridoli - Silene vulgaris - Fam. caryophillacee -
E' il primo pomeriggio, siamo tornati alla Fabrona, punto di partenza.
Croce tipica longobarda, altra testimonianza della presenza dei Longobardi in questo territorio..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.