Chiese, monumenti e musei di Ravenna .25 aprile 2018
Monumento ad Anita Garibaldi
Loriano Tani, la nostra bravissima guida
Piazza del Popolo-colonne con S. apollinare e S. Vitale
Mausoleo di Galla Placidia
Galla Placidia, sorella dell'imperatore Onorio..
..lo fece costruire per sé ma lei morì a Roma
..i mosaici rappresentano i temi della vittoria sulla morte.
Cupola centrale, decorata con una croce latina attorniata da una volta di stelle
..particolari della volta stellata..
..due cervi all'abbeveratoio..
..particolari..
..gli archi sono decorati con festoni.
basilica di S. Vitale: uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia
Notizie sui mosaici
La struttura della basilica ha una pianta ottagonale..
La cupola fu affrescata da artisti veneti e bolognesi..
Particolari di un mosaico del pavimento.
Cristo con due Arcangeli porge la corona a San Vitale
..le otto colonne a sostegno della cupola, testimoniano la forte influenza orientale e paleocristiana
Fondata su ordine del vescovo Ecclesio, consacrato nel 548 dall’arcivescovo Massimiano
Il sacrificio di Abramo
Capitelli bizantini traforati come se fossero delle trine di marmo
--capitelli bizantini
Giustiniano, cinto col nimbo di gloria, incede con la patena d’oro, simbolo del pane eucaristico.
L’Imperatrice Teodora, col nimbo di gloria, regge il calice del vino
Particolari dei capitelli e degli archi
Un mosaico del pavimento
Tutti con gli occhi in su ad ammirare questo splendore.
Bellissimi intarsi di marmo sul pavimento..
31
Usciamo...
..e ripassiamo da Piazza del Popolo..
..la loggia..
..del Municipio.
Tra tanto sacro una nota di profano non guasta!!!
Arriviamo a Piazza S. Francesco..
La nostra guida ci dà notizie su Dante Alighieri e sulla sua Tomba di Dante..
..notizie sulla chiesa di S. Francesco.
..interno della chiesa..
..effetti della subsidenza.
Scendiamo per vedere la cripta.
Tomba di Dante Alighieri in stile neoclassico
Dante ( 1265-1321)visse a Ravenna gli ultimi anni della sua vita
all'interno un atteggiamento pensoso di Dante Alighieri
Qui furono nascoste dai frati francescani le ossa di Dante in tempo di guerra
La testimonianza.
Particolare del Cancello con lo stemma del Comune di Ravenna
La campana suona tutte le sere alla stessa ora.
Battistero Neoniano.
Visitiamo prima il museo Arcivescovile
Saliamo al 1° piano..
..e ammiriamo la Cattedra d'avorio di Massimiano.
Cappella di S. Andrea: la volta è decorata con motivi ornamentali, al centro il monogramma di Cristo.
Entriamo a visitare il Battistero Neoniano o degli Ortodossi....
Il Battistero prende il nome dal vescovo Neone
Ha forma ottagonale
All'interno ci sono 4 absidi
La cupola..
..nel disco centrale è rappresentato il battesimo di Gesù
S. Apollinare nuovo
..fu fatta costruire da Teoderico accanto al suo palazzo
...vi sono rappresentate scene del Nuovo Testamento
Il Porto di Classe
..i tre Re Magi..
..il Palazzo Teodorico
E ora a pranzo dal Passatore!!!
Un po' di riposo...
..e pizza per tutti!!!
S. Giovanni Evangelista
...la chiesa è del V secolo
E' la chiesa più antica della città
particolari dei capitelli..
..e di uno dei mosaici.
Uno dei leoni del Monumento ad Anita Garibaldi.
mausoleo di Teodorico costruito con blocchi di pietra Aurisina. Ha pianta ottagonale. E' del 520
S. Apollinare in Classe
La basilica è inserita, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO
nell'abside ci sono mosaici policromi.
..la basilica è a tre navate.
.. con capitelli "a foglie d'acanto mosse dal vento"
n un verde prato paradisiaco si staglia, come buon pastore, il santo vescovo Apollinare
Ci riposiamo..
..e ammiriamo i mosaici.
Di fronte alla chiesa dei falsi bufali pascolano e attirano l'attenzione dei visitatori.
Bellissime!!!
Oggi eravamo 57!!!
Nel presbiterio c'è un labirinto:simbolo del percorso verso la purificazione
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.