Ridondone-Cieriegiolone - 22 Maggio 2016 -
Parcheggiamo alla sbarra S.Paolo in Alpe ( mt.1000)
La bella giornata invita a sorridere!!
Siamo 28!!
Lasciamo il sentiero che porta alle Pozzacchere e proseguiamo per S. Paolo in Alpe.
Spettacolare panorama!
..sui Monti Marino (1065 mt) e La Rocca (1038mt)
Asfodeli nei pressi di S. Paolo in Alpe..
..particolare del fiore.
Coprino - Fungo dell'inchiostro - Coprinus comatus Fam. Coprinaceae
S. Paolo in Alpe ( mt.1028)- Posto su un altopiano a nord della foresta di Campigna....
..una Maestà..
..qui venivano effettuati gli aviolanci di viveri e di armi da parte degli alleati.
ora è un luogo abbandonato ma pieno di fascino, destinato al pascolo..
..il cartello con l'insegna di S. Paolo..
..una lapide in legno ricorda che nel 1944 qui hanno combattuto i partigiani contro i tedeschi..
..guardiamo ammirati il paesaggio e..
..le mucche sdraiate al sole su uno sfondo di Asfodeli.
Eliantemo maggiore- Elianthemum nummularium Fam. Cistaceae
Ricompattiamo il gruppo prima di...
..scendere verso il Poggio del Ridondone.
Siamo sul bel crinale del Ridondone....
...a quota 759mt...
..di fronte a noi...
..Poggio allo Spillo, Monte Penna, Poggio Tre Confini, Poggio Cornacchia..
..Fiori profumatissimi di Timo serpillo..
..continuiamo a scendere...
..sui prati alcuni Prataioli ormai troppo maturi..
..e un pugno di Prugnoli...
..ed ecco la Diga di Ridracoli!
Zoomata sul lago.
I ruderi di Cà Ridondone (mt.760).
Ultime foto .....
..e riprendiamo la ripida discesa..
..alla diga....
..passaggio stretto..
..stiamo arrivando al....
..Fosso del Molinuzzo (mt.600)..
..Guadiamo il Fosso.....
..ora siamo in salita..
Orchis maculata...
Passaggio scivoloso, Enzo ci dà una mano!!
La nostra guida Giuseppe Liverani...
Sosta pranzo...
--mai tanto desiderata!
Riprendiamo a salire...
..sempre più su verso...
..Cà Val di Rubbiana. Abbiamo fatto delle variazioni sul percorso....
..una sosta per riprendere fiato..
Una vipera!! Vipera comune- Aspide- Vipera aspis- -
Lasciamo Cà Val di Rubbiana..
..e ci inoltriamo in un sentiero erboso...
..quello che resta di Cà Pachino..
Aquilegia- Aquilegia vulgaris Fam. Ranuncolaceae
Ci riposiamo....
Tra Biancospini in fiore..
..e Ginestre profumate..
..seguiamo il sentiero che si snoda nei prati..
I ruderi di Ciriegiolone (mt.840)..
..un gruppetto ci sta aspettando..
..ruderi di Ciriegiolino...
..siamo alla Fonte delle Pozzacchere!!
..dove troviamo acqua freschissima!!
La nostra guida ci racconta che stamattina era andato in crisi per problemi di "calo di zuccheri" ...
Un'Orchidea: Platanthera bifolia.
Ricominciamo la salita..
..verso...
..Le Pozzacchere (mt.859)...
Le montagne sono punteggiate dal bianco dei Biancospini.
Stupende foto di Andreuccio Reciputi..
Si intravede la Diga di Ridracoli.
..di questi vasti panorami ...
Una biscia ha fatto la muta!
..e delle luci e ombre della Campigna.
Escursione lunghissima!!
Siamo sulla Strada Forestale che porta a S. Paolo in Alpe.Noi andiamo alla sbarra!!
Alla Fonte della Miseria ci fermiamo per festeggiare..
..il 39° anniversario di nozze di Giusy e Alver. Auguri agli Sposi!!!
Sbarra S. Paolo- S. Paolo in Alpe-Cà Ridondone-Fosso Molinuzzo-Cà Poderina-Sella- Botriali-Quadrivio-Fosso...
..al Fosso Ciriegiolone (mt.750)
..dove troviamo un Grillo Mariano, è una femmina, si riconosce dall'ovopositore posteriore.
Bella visione di Poggio Scali, più in basso ne percorreremo i fianchi.
I due costoni che scendono da S.Paolo a Ridracoli (il più alto), e quello sottostante va a finire alla diga o/e a Cà Ridondone.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.