Riolo Terme-Monte Mauro-Riolo Terme
Il percorso: lunghezza circa 15 Km. dislivello circa 400 m
Partenza dalla Baita degli Alpini a Riolo
L'insegna della Baita degli Alpini
Cammineremo con gli Amici dell'U.O.E.I di Faenza
Solo 8 i rappresentanti del Gruppo Funghi e Flora di Forlimpopoli!
Percorreremo un tratto di strada asfaltata...
Seguiamo le indicazioni per Monte Mauro..
..alla nostra destra scorre, con le sue acque torbide, il Rio Ferrato
..un'allegra famigliola!
..ci attende un bel paesaggio innevato..
..queste sono le retrovie, in tutto siamo oltre 40..
..bello il contrasto tra il rosso delle bacche di Rosa canina e il bianco della neve!!
Si comincia a salire...
..i primi calanchi..
..nella piana si vede Riolo Terme...
..a sinistra i monti d Casola Valsenio..
..alcuni camminatori sono ancora laggiù..
..una soffice coltre di neve...
..qui, a quanto si legge dal cartello,....
..non si può entrare!!
In primo piano Christian,il nuovo responsabile per le escursioni dell'U.O.E.I
Davanti a noi il caratteristico profilo triplo di Monte Mauro (m.515)
Cà Castellina...
..un ex convento...
Siamo nel Parco della Vena del Gesso..
Ambiente ideale per la nidificazione del Gufo reale..
Una dolina
A destra oltre l'antenna c'è il Parco Carné di Brisighella..
..Ecco i nostri!!
..qualcuno prende una scorciatoia...
Il sentiero prosegue ma...
Roberto e Paola in ammirazione davanti al panorama..
Maria grazia saluta tutti gli amici del Gruppo Funghi e Flora!
Veramente spettacolare!!
..continuiamo a salire!
Il cielo non può essere più azzurro!!
Si intravvede la chiesa...
I coniugi Bevoni ce l'hanno ormai fatta!!
Ecco la chiesa di Santa Maria in Tiberiaco..
..recentemente restaurata.
La statua dell'Immacolata tornata a Monte Mauro nel 2004
Foto ricordo del nostro gruppo, mancano i coniugi Bevoni.
La Campana Regina pacis donata dal Can. Ceroni come voto e memoria
Veduta da Monte Mauro
..un davanzale unico!!!!
Riprendiamo la via del ritorno uguale a quella dell'andata..
Nella roccia brillano i cristalli di Gesso..
Panorama splendido!
Dall'alto sono ben visibili i ruderi di Cà Castellina.
Laggiù,a destra Riolo terme.
Bellissima camminata.
Sono le 13, siamo arrivati puntuali alla Baita degli alpini..
..dove ci aspetta un lauto pranzo!!
All'interno troviamo sei nostri amici del Gruppo Funghi e FLora che ci hanno raggiunto per il pranzo..
Gli altri 8 sono seduti a un altro tavolo..
Il sugo è stato preparato da Anna, bravissima!!
..Ottima anche la salsiccia!!
La polenta, quella buona e famosa...
Alle pareti ci sono le testimonianze delle partecipazioni ai raduni degli Alpini...
..un bel paio di corna a ricordare soprattutto l'amore per la natura e per gli animali...
...un affresco sull'operatività degli Alpini in montagna...
Con la maglia viola è il presidente dell' U.O.E.I di Faenza
Siamo tanti e tutti contenti!!!
La Rocca di Riolo Terme
..fatta dalle sapienti mani di Cinto!!
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.