S. Alberico - Rifugio Biancaneve 10 giugno 2018
Saliremo per questo sentiero...
..oggi siamo pochi!!
Curiosa faccina si intravede in questo faggio!!
Una distesa di Orchis maculata...
..e di Sparviero dei prati.
Una edicola della via crucis..
..ed ecco ci appare L'Eremo di S. Alberico- e' del 1147
Bellissimi questi fiori della famiglia delle Lamiaceae
La fonte dell'Eremo
..e la Madonnina...
..un angolo delizioso...
..con la Lingua cervina o Phyllitis scolopendrium
L'interno della chiesina
..molto semplice...
..un disegno-progetto per un'opera futura..
lasciamo l'Eremo
..una foto con le ginestre come sfondo.
Ginestre dai colori solari!!
In posa
Raperonzolo- Campanula rapunculus- Fam Ranuncolaceae
Orchis maculata
Felce aquilina
Rifugio Biancaneve mt.1346
Dettaglio
Stiamo arrivando al Rifugio..
..ci sono le Gambe secche- Marasmius oreades
Bel rifugio!
troviamo posto per il pranzo..
..mentre i bambini giocano..
Silene dioica
il monumento a Paul Percy Harrys fondatore del Rotary club
Sempervivum- semprevivo Fam. Crassulaceae
La via Crucis
Peziza -un fungo cartilagineo-
Siamo tornati a S. Alberico
Thalictrum aquilegifolium-Pigamo colombino Fam. Ranuncolaceae
Uno scorcio
La nostra guida Giuseppe Liverani attinge acqua..
facciamo visita poi al nostro amico Gilberto Batani..
Il Giglio martagone sta fiorendo..
..che è appena uscito dal bosco con dei porcini!
..la signora Antonietta si prende cura di questo magnifico giardino.
Veduta sul monte Aquilone
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.