-S. Benedetto in Alpe- Eremo dei Toschi - 9 Febbraio 2014 -
- 9 Febbraio 2014 - S. Benedetto - Eremo dei Toschi -
Lasciamo l'Eremo e cominciamo la discesa..
L'interno della piccola chiesa.
..e nell'Alta Via dei Parchi..
Un' Epatica solitaria o Erba trinità o Fegatella- Hepatica nobilis Fam. Ranuncolacee
Osteria Nuova-Cà Bargelli - Cà Lastra - Prato Andreaccio - Eremo dei Toschi - Osteria Nuova
I monti Gemelli e il Bucine..
La busa de stabi.
Raccolta di bacche di Ginepro per fare gli arrosti!!
..siamo arrivati, gli altri hanno già mangiato al riparo del portico della chiesa
...l'Eremo visto dall'alto..
L' Eremo è raggiungibile anche con le auto...
Partiamo da Osteria Nuova ( 609mt.) sulla strada che da S. Benedetto in Alpe porta a Firenze..
Non piove ma tira un forte vento..
Fioritura di Elleboro fetido -Helleborus foetidus - Fam. Ranuncolacee
..e poi saliamo ancora a destra..
Salutiamo Massimo Ricci e Bruno Pizzigati che non vediamo da un po' di tempo..
Un Crocus spontaneo - Fam. Iridacee
E così pure il piccolo Bassotto!
E c'è pure Tommaso!!
Ora apriamo un cancello e giriamo a sns..
Lasciamo Cà Bargelli...
Tremella mesenterica -
Faggio imponente!!
Siamo pronti per ripartire, chi vuole può prenotare e pernottare qui all'Eremo!!
..in breve arriviamo a Cà Bargelli..
..strada forestale che viene dai Romiti e dall' Acquacheta..
..questa, probabilmente, era la stalla.
..questo bel Pastore maremmano ha usufruito di molti bocconi oggi!!
Foto di Gruppo.
Il gruppo si è diviso perché uno dei nostri ha avuto un piccolo malore...
...ci sono anche i giovani forti e robusti..
Ed eccoci di nuovo a Osteria Nuova
Funghi Polipori del legno..
..dentro ci sono ancora alcune lapidi....
..prendendo il sentiero a dx si giunge alla Cascata dell' Acquacheta..
..e ancora!
..e le bellissime giovani!!
L 'eremo è abitato, nel periodo estivo ci sono anche le capre e si possono acquistare formaggi caprini.
..e saliamo faticosamente, causa il fango, verso..
Qui il Fosso del Troncalosso si unisce con il Fosso Pian di Soia e a S. Benedetto con l'Acquacheta e prende il nome di Fiume Montone.
Ora giriamo a sns. verso l'Eremo dei Toschi..
Ramo fagocitato!!
Siamo a Prato Andreaccio ....
Oggi ci sono i camminatori forti: Roberto Ortali, Massimo Ricci, Ettore Lucchi, Roberto Branducci...
..si intravede la Campigna con le cime innevate.
Guadiamo un Fosso..
Imbocchiamo il sentiero in salita a destra, prima del ponte..
Il piccolo cimitero dell'Eremo dei Toschi..
Siamo nella vallata del Montone, nel Comune di S. Godenzo....
..Cà Lastra....
Il vento sul crinale ha scompigliato in modo bizzarro l'acconciatura di Martina!!
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.