- S. Paolo in Alpe - 26 Maggio 2013 -
Cà Fiumari di sopra-Poggio Ricopri-Poggio Capannina-Campominacci-Val di Rubbiana-Ciriegiolone-Le Pozzacchere-s. Paolo in Alpe-Cà Fiumari di sotto.
..si intravedono i prati innevati della Burraia..
Sul retro della chiesa si apre un ampio prato con ....
..anche Liverani svetta: fiore tra i fiori!
..verso..
Riprendiamo a salire..
..Cà Fiumari di sotto...
..sul fianco si notano i resti di un'antica osteria e poco oltre i ruderi del pozzo.
Orchis simia - curiosamente simile ad una scimmietta!
un'orchidea Moscaria - Ophris insectifera -
una breve sosta in questo piccolo Paradiso..
Poggio Scali e Sasso Fratino innevato..
..non mancano i Fiori di cuculo -Lychnis flos-cuculi - Fam. Caryophillacee
..sugli "alberi che toccano il cielo" e dalla mappa di uno dei percorsi per S. Paolo..
Questo casone basso, lungo e semidiroccato..
Federico è attratto da un poster..
..nei prati soleggiati una immensa distesa di Asfodeli purtroppo ormai sfioriti....
..dopo alcune trattative..si va!
.. ci ricorda che l'insediamento di S. Paolo, ora abbandonato,fu scelto nel 1944 per effettuarvi gli aviolanci per i partigiani..
..al bivio abbiamo preso il sentiero più in alto e più lungo..ma finalmente siamo sulla strada forestale!
Ci ristoriamo e il sole provvede a scaldarci..
Lasciamo le macchine nei pressi di..
Alver è ridotto così!!
Punta del Poggio Squilla..
Guido indica i sentiero di destra..
..Asphodelus albus Fa. Liliacee
Ora abbiamo capito che dovevamo prendere il sentiero in basso a sinistra!
..scendiamo ...
..qualche dubbio: quale sentiero prendere?
..da dx. Poggio Cornacchia-Poggio 3 confini - M.Penna- Poggio allo Spillo(le due punte) - Poggio della Bertesca..
Lasciamo a malincuore S. Paolo in Alpe...
..e scendiamo tra gli asfodeli e i ranuncoli in fiore..
..a dx il M.Moricciona sopra Casanova dell'alpe, a sx. il M.La Rocca ..
Una sosta per ammirare..
..alla Fonte della Miseria.
..da sx. Passo della Calla- M.Gabrendo- Prati della Burraia e in primo piano M. della Maestà....
Quello che resta ormai della chiesetta di S. Agostino..
Timo con fiori bianchi!
..imbocchiamo un sentiero a sinistra di fronte alla casa..
..la monella Angela!!
Siamo arrivati a S. Paolo in Alpe, una tabella in legno posta vicino ad una Maestà..
..crinale per Val della Villa e Ridracoli..
Un'altra bella orchidea: Orchis maculata..
...fotografi in azione per...
..e neanche le orchidee qui una Orchis provincialis..
..a sinistra ci dirigiamo...
..Cà Fiumari di sopra...
Entriamo in una piccola abetaia..
Cà Fiumari di sopra e il crinale di S. Paolo in Alpe.
Comincia a piovere ma ormai siamo alle macchine.
Sono le 13: "paniniamo" all'area picnic vicina..
..un fungo del genere Peziza..
..tre bellissimi e giganteschi pioppi..
..svetta ancora, miracolosamente, il bel campanile a vela..
E' un po' tardi ma decidiamo di proseguire per S. Paolo in Alpe..
..viene utilizzato d'estate per il pascolo del bestiame....
Un singolare fungo: Mutinus caninus
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.