- S. Romedio - Lago di Tovel Val di Non - 19 Maggio 2013 -
il blu elettrico delle genziane Gentiana verna Fam. Gentianacee
S. Romedio - Lago di Tovel Val di Non 19 Maggio 2013 -
Giochi di riflessione speculare..
All'alba del 19 Maggio siamo in partenza per una nuova avventura!
Per ingannare meglio il tempo un Maraffone è l'ideale!!!
Cambio obbligato di programma causa pioggia incessante...
..visitiamo prima il santuario di S. Romedio e poi speriamo che il tempo migliori!
Imbocchiamo un sentiero tutto lastricato di grossi ciottoli che costeggia il torrente Romedio....
..e continuiamo a salire i 131 gradini..
..che ci porteranno fino alla sommità dello scoglio roccioso..
..su cui si sviluppa un complesso di 5 chiesette sovrapposte.
"Memento mori" Ricordati che devi morire!
Il santuario, che si erge in verticale, richiama i monasteri buddisti ed è unico in Europa..
Attraversiamo un cortile rinascimentale...
..e saliamo verso la chiesa più antica...
..quella costruita nell'anno 1000 sulla tomba del Santo...
.. all'interno, sopra l'altare un quadro di S. Romedio con l'orso..
..in una piccola cappella sono conservate le reliquie del Santo...
..un'altra chiesetta con belle decorazioni..
Si narra che S.Romedio, per recarsi a Trento dal Vescovo, abbia ammansito e cavalcato lo stesso orso che gli aveva sbranato il cavallo...
I due "capi" amano il rischio!!
Il torrente Verdes e Rio Freddo si uniscono e formano il S. Romedio...
..la forra, stretta gola di erosione tra alte pareti perpendicolari..
Dal 4 Aprile 2013 è tornato l'orso al santuario: è un esemplare di orso bruno di 20 anni di 300 kg di peso che proviene dal Parco d'Abruzzo e si...
..in fondo alla forra scorrono le acque impetuose del torrente...
Statua di S. Romedio.
Una provvidenziale e bella tettoia ci offre riparo dalla pioggia..
..e" facciamo fuori" i nostri panini..
..sotto la tettoia ci sono molte informazioni didattiche sull'orso e sul territorio..
..incredibile, ma sta spiovendo! Torniamo al pullman.
In alto, sotto la cascata scorgiamo l'ardito sentiero...
..che avremmo potuto fare se fosse stato bel tempo!!
S. Romedio ha portato il bel tempo, ora, tra vaste colture di mele.....
..e suggestive cascate......
..andiamo nel Parco Naturale Adamello Brenta dove si trova uno dei gioielli naturalistici del Parco...
....il lago di Tovel. E' situato nell territorio del Comune di Tuenno (TN)..
....quello di Tovel è il più grande lago naturale del Trentino..
..è situato a 1178 m.s.l.m, ha una superficie di 360.000 mq.e una profondità massima di 39 m.
Non c'è sfondo più bello per una foto ricordo!!
imbocchiamo il sentiero che ci porterà a circumnavigare il lago...
passaggio su un ponte di legno..
..a sinistra una rigogliosa distesa di Mughetti ...
Fior di stecco o Daphne mezereum Fam. Tymelacee
..e a destra le acque limpide del lago..
..bisogna fare attenzione su alcuni tratti..
..come indica il cartello..
..su cui si specchiano le Dolomiti del Brenta..
..neve freschissima sulle cime!!
Visione parziale della Cima Brenta Alta
Il nome Tovel deriva da "tubus"parola latina con cui si indicavano..
.. i canaloni molto ripidi lungo i quali veniva fatto scivolare il legname verso valle..
Il bosco è tappezzato di Erica carnea Fam. Ericacee
..i fiori dell'Erica carnea hanno proprietà diuretiche ..
Sul greto del torrente..
..guado su un tronco!
Il nostro autista Paolo Rossi con Monika..
Scegliamo la cascata...
Cascata Rislà
...fragore delle acque e..
..spruzzi rigeneranti, proprio quello che cerca Maura Chiara!!
Dettaglio delle piante di Mughetto -Convallaria majalis Fam.Liliacee
Il lago è conosciuto anche come "Lago rosso" per la presenza di un'alga..
..Glenodinium sanguineum, fenomeno ora inspiegabilmente scomparso!
Una singolare "maestà"..
Centro visite del Parco allestito in collaborazione con il museo Tridentino di Scienze naturali....
Gigantografia dell'Alga responsabile della colorazione in rosso delle acque del lago..
Bellissime baite si incastonano nel bosco del Parco!!
Il Gruppo Vi saluta con un grosso arrivederci!!!
..gli " Occhi di bue"...
Il fiume Po in piena!!
..La tradizionale merenda con spianata e mortadella..
Compiuto il giro del lago in circa un'ora e trenta minuti, siamo pronti a partire per il rientro a casa.
Le signore del muretto stanno aspettando..
Alcune informazioni sui licheni..
..nutella a gogò!!...
Dentaria a 9 foglie - Cardamine Ennaphillos Fam. Brassicacee
Fiori di Mirtillo nero - Vaccinium myrtillus Fam. Ericacee
Fiori di Valeriana - Valeriana tripteris Fam. Caprifoliacee
Poligala-falso bosso Polygala chamaebuxus Fam.Polygalacee
..preparati dal nostro insuperabile pasticcere Luigi!!
La fauna del lago..
..polygala - falso bosso di diverso colore..
In una zona umida non poteva mancare l'Erba milza comune..
Meleti nella Val di Non!!
..attraversiamo la strada..
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.