Sorrivoli- Monteleone - 25 Gennaio 2015
Entriamo nella rocca da una delle due porte di accesso..
...una scalinata che parte dalla strada principale...
..e porta direttamente all'ingresso del castello..
..un ponte in muratura sostituisce l'originale ponte levatoio..
...sopra l'arco a volta sono visibili le tracce dell'antico ponte levatoio.
Uno dei torrioni di questa imponente struttura feudale..
...di forma rettangolare con 4 bastioni a base quadrata...
..superato il voltone d'ingresso dove c'è uno stemma...
..si entra in un'ampia corte interna dove ci sono abitazioni, una struttura di ristoro...
..una lapide testimonia che il castello fu donato dai signori Allocatelli Fabbri.
..e una chiesetta.Le prime notizie del castello risalgono all'anno mille.
Dalle mura si può ammirare un vasto panorama di colline e di coltivi.
Al centro della corte interna c'è il Maschio, a base quadrata alto 18 metri.
..una piccola lapide su cui un poeta ha scritto alcuni versi..
Una feritoia per armi da fuoco detta bombardiera "alla francese"..
Il castello sorge sulle colline cesenati sulla sponda sinistra del fiume Rubicone.
Usciamo dal castello..
..Ivan sta fotografando..
...una colonna in bronzo di Fioravanti con San Simeone lo Stilita, protettore dei Burattinai..
..ogni anno a Sorrivoli in agosto si svolge il festival dei Burattini..
..questa casa è appartenuta a Roberto Benigni...
Fra i sassi un fresca pianta di Ombelico di Venere...
Usciamo dalle mura del Castello di Sorrivoli e iniziamo la discesa...
..l'allegra brigata!
Sosta per ricompattarci, siamo una trentina ma ci disperdiamo, come sempre!!
Noi andremo a sinistra..
Iniziamo lentamente la salita,prima sull'asfalto....
..in alto il Castello di Sorrivoli.
..poi su strada sterrata...
..e quindi sull'erba...
..per evitare il fango!
La bella Marinella!!!
Incontriamo un cavaliere che gentilmente cede il passo...
Giovanna, Mariangela ed Emanuela...
..siamo arrivati al "Lago di Monteleone..
..Flavio ci spiega che l' Urgon, il Rubicone, dalla via Emilia in poi prende il nome di Pisciatello..
Valentina ed Edmond...
..Laura con la nipote Valentina e Iliana..
Il lago è naturale, le sue acque sono pure e monitorate...
..il capo-guida nonché regista Liverani e la vice capa Angela!
..abbiamo fatto il giro del lago....
..Ivan e Anna..
..alcuni pescatori impegnati nella pesca...
..alle trote salmonate!
Lasciamo il lago e..
..saliamo verso Monteleone..
..siamo sul sentiero di S. Vicinio...
..nel grigiore di questa buia giornata una nota di colore! Pervinca -
Siamo a Monteleone, a 362 metri s.l.m.Ha meritato la bandiera arancione..
..una graziosa Maestà..
..le mura del castello appartenuto ai Malatesta....
..ai Montefeltro, alla Chiesa e quindi,fino a l967, ai Guiccioli.
Ora il castello appartiene ai Conti Volpe....
..che hanno trasformato la torre ...
..e alcuni casali in agriturismi...
Monteleone è un piccolo borgo di 34 abitanti..
..veduta su S. Marino..
..Monteleone ai suoi Caduti.
Monteleone in alcuni disegni del XIX e XX sec.
Il borgo è raccolto a mezza luna attorno al suo castello...
In estate molti eventi si svolgono nella corte esterna al castello..
..come ad es. il Borgo sonoro, spettacolo culturale e musicale..
Una delle due Porte di accesso e...
..la piazzetta Lord Byron. La chiesa di S. Cristoforo e S. Caterina.
Il gonfalone di Monteleone.
Qui, al riparo dal freddo, mangiamo i nostri panini..
Per fortuna il bar è aperto e ci possiamo scaldare con un buon caffé caldo!!
..c'è chi ne ha più di uno!!
..I magnifici tre e il gatto nero.
Marinella e Tommaso si sono fatti un amico!
Isa e d Enzo sono pronti...
..lasciamo Monteleone, un castello ravennate in mezzo alle colline cesenati.
Non si può dire che non fosse fortificato!
5 km ancora, 4 in discesa e 1 in ripida salita!!
Forse un agiturismo della contessa Volpe produttrice di un ottimo sangiovese.
L'abitato di Ardiano che conserva i ruderi del suo castello..
Quello che resta dell' Armata Brancaleone...
..attraversiamo un ponte Bailey
..Ponte costruito dalle forza alleate durante la seconda guerra mondiale.
..dobbiamo arrivare lassù!!
..la piana e il mare!
Il Tordilio è già in fiore, ottima pianta da mangiare sui crostini!!
Porta di accesso a Sorrivoli da Ciola Araldi
Il busto in bronzo della poetessa Saffo seduta sul muretto che dà sul paesaggio incantevole della valle...
..particolare del viso. L'opera è dell'architetto Ilario Fioravanti ( 1922-2012)
La "Casa dell' Upupa", residenza dello scultore Fioravanti...
..il celebre artista ha abitato in questo borgo ricavando la sua casa da un vecchio frantoio.
Siamo a Sorrivoli, una frazione di 98 abitanti del Comune di Roncofreddo (FC)
Questo travone, ora un po' malmesso, serviva per le impiccagioni dei nemici e dei malviventi.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.