-Trappola di Verghereto -11 maggio 2014
..e ci immergiamo, finalmente nel verde dei prati..
Percorriamo un tratto di strada asfaltata, poi un tratto di strada forestale...
La piccola chiesa di Trappola.
Devozione a Padre Pio.
Siamo partiti, siamo 21.
..un saluto e due chiacchiere con uno dei 33 abitanti di Trappola
..nuovi escursionisti: da dx Angela, Fiorella, Giorgio..
Il fontanile della Trappola: sorgente della Balza..
..corredata da una presentazione, opera del regista Liverani.
La mappa del percorso creata come sempre da Aurelio Amadori....
..e noi tiriamo innanzi!
..ci sono alcuni fungaioli che cercano Prugnoli...
Liverani in versione antivento..
Il vento è molto forte ma il paesaggio è incantevole!
..di Ranuncolo d'acqua- Ranunculus aquatilis Fam. Ranuncolacee
In un laghetto una bella fioritura...
..e di orchidee..
Lasciamo Ronco di Mauro e riprendiamo il sentiero tra i prati....
..e cerchiamo un riparo..
Tira un vento fortissimo di Libeccio..
..a Ronco di Mauro m.1018..
Un bel melo ci accoglie...
..che sono tappezzati di fiori...
Cerchiamo di difenderci come possiamo...
Ora scendiamo...
Una bella Vanessa atalanta che sta pompando per asciugare le ali..
Siamo nella verde valle della Cella..
..non abbiamo saputo identificarla, questa è la parte inferiore del rettile..
Qualcuno ha calpestato una biscia o una vipera.....
Il Monticino m.1348
..si distingue la sagoma caratteristica di Sasso Simone..
Segnavie..
..agilissima la Valda!!
..dalla forza del vento con sciarpe e salvagola...
Grossi Faggi contorti e vissuti..
..ne sono testimonianza le due segherie ad acqua.
..un'intensa coltivazione di Abete bianco...
..qui i monaci Camaldolesi avviarono...
..nel 1408, insieme all'Eremo di S. Alberico, fu aggregato a Camaldoli fino al 1819 quando fu ceduto a privati...
San Romualdo nel 986 fondò questo monastero..
Grancia della Cella: struttura edilizia usata per la conservazione del grano per i monaci..
Fonte della Cella..
..della Cella: Cella San Johannes inter ambas Paras..
Siamo saliti a 1085 m.e siamo in vista ...
Sigillo di Salomone - Polygonatum multiflora Fam. Asparagacee
..un filo spinato è stato "mangiato" e inglobato dall'albero
Riprendiamo il cammino, attraversiamo il Fosso della Cella..
Zoomata su Capanne
Siamo a 945 m. s.l.m.
Il regista Liverani mostra la Sorgente della Mula......
Ognuno si sceglie un suo angolino...
E' ora di pranzo!
Sono stati bravissimi questi giovani ragazzi che ci hanno accompagnato oggi!!
Siamo alle Capanne: m.898. Nell'anno 1000 qui si insediò il primo nucleo abitativo di Capanne, la "capanna" di legno che avevano per dimora è il...
..ora abbiamo il vento a favore, sembra di volare!
..arriviamo a una casa privata: la Fabbrica..
..e andiamo...
Bivio per due piccoli borghi: Cornieto e Para..
Facciamo una breve sosta..
..dal nome La Costa, siamo a 740 m.
..e arriviamo a una casa privata...
Orchidea Platanthera longifolia..
Aristolochia - Fam. Aristolochiacee
..saliamo per il bosco...
Strati di arenaria e di marna...
..blocchi di pietra serena...
..qui il vento è ancora più sferzante..
..saliamo verso la Cava..
..lassù c'è Trappola..
..da questa terrazza oltre alla Valda e all'Adriana vediamo anche Riofreddo e il Poggio Incisa.
Stiamo arrivando a Trappola, il paese dista circa 9 km da Verghereto..
La cima della Rocchetta m.1037 m.
Ci dissetiamo alle fresche acque della Sorgente prima della partenza.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.